Formula 1. Aggiornamenti per McLaren al GP d'Austria 2024, ma non è l'unica: ecco le novità

Formula 1. Aggiornamenti per McLaren al GP d'Austria 2024, ma non è l'unica: ecco le novità
Pubblicità
Mara Giangregorio
La Formula 1 è tornata in pista per il Gran Premio d'Austria 2024. Per questo undicesimo appuntamento stagionale, la McLaren ha portato delle novità all'ala anteriore, ma non è l'unico team ad avere aggiornamenti
28 giugno 2024

Solamente sette giorni fa aveva inizio l’appuntamento spagnolo, ma la Formula 1 è già tornata in pista per il Gran Premio d’Austria 2024 che andrà in scena questo weekend nel cuore della Stiria, a Spielberg. Per questo undicesimo round stagionale, ritroveremo il format Sprint con una prima ed unica sessione di prove libere, dominata da Max Verstappen nonostante i problemi all’elettrico, che precede qualifiche che setteranno la griglia della mini-gara da 100 km che verrà disparata domani, seguita poi dalla sessione cronometrata che deciderà invece l’ordine di partenza del Gran Premio di domenica.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Dunque, un programma con ritmi molto serrati che non ha impedito ad alcuni team di portare qui al Red Bull Ring degli aggiornamenti. Ad aver debuttato in pista con un sostanzioso pacchetto di aggiornamenti, che fa parte di un programma ben più grande e dilatato nel corso della stagione, è stata McLaren. La prima modifica sostanziale che abbiamo potuto osservare sulla monoposto di Oscar Piastri, l’unica ad avere queste novità data la scelta rischiosa di fare prove comparative con i dati raccolti dalla MCL38 di Lando Norris, sono le paratie laterali completamente riviste dell’ala anteriore. Ecco le novità che abbiamo captato in pit lane, dove era presente la nostra Diletta Colombo, e i disegni realizzati da Gabriele Pirovano.

Nuova ala anteriore McLaren per il GP d'Austria
Nuova ala anteriore McLaren per il GP d'Austria Gabriele Pirovano

Sulla vettura del numero #4, infatti, è stata montata la stessa ala che abbiamo visto a Barcellona la scorsa settimana ma con delle modifiche ai flap dell’ala anteriore che si adattano alle caratteristiche della pista, in questo caso al Red Bull Ring. Questo aggiornamento del team di Andrea Stella serve a spostare la zona di carico aerodinamico dalla parte centrale a quella esterna, aumentando la corda esterna e diminuendo quella centrale per implementare il flusso d’aria che va ad investire le entrate dei canali venturi. Altra novità, invece, riguarda le cover della sospensione anteriore che prima era inclinata verso il basso, mentre ora è più piana per ridistribuire i flussi in una direzione diversa.

Ali anteriori McLaren GP Austria
Ali anteriori McLaren GP Austria Diletta Colombo

Anche Mercedes ha portato delle leggere modifiche, soprattutto all’ala anteriore che è più scarica rispetto a quella vista a Barcellona la scorsa settimana e alla beam wing per ottimizzare al meglio il carico sul posteriore. Per tutti i team, compresi quello di Woking e Brackley, Red Bull e Ferrari, sono stati aperti gli sfoghi nel cofano motore per permettere una maggiore ventilazione che in Austria si aggira intorno al 50% in più rispetto agli altri Gran Premi data l’altitudine di Spielberg.

Apertura cofano motore SF-24 Carlos Sainz
Apertura cofano motore SF-24 Carlos Sainz Diletta Colombo
Apertura cofano motore RB20 Sergio Perez
Apertura cofano motore RB20 Sergio Perez Diletta Colombo
Pubblicità