Red Bull svela la RB21: Verstappen e Lawson pronti per la stagione F1 2025

Pubblicità
La Red Bull ha diffuso le prime immagini della RB21, la monoposto di Max Verstappen e Liam Lawson per la stagione 2025 di Formula 1
25 febbraio 2025

Alla vigilia dell'inizio dei test pre-stagionali 2025 della Formula 1 in Bahrain, la Red Bull ha tolto i veli alla RB21, la monoposto di Max Verstappen e Liam Lawson per il mondiale al via il prossimo 16 marzo in Australia. Le immagini diffuse dalla scuderia di Milton Keynes, per la verità, nascondono i dettagli salienti di una vettura chiamata a risollevare le sorti di un team dopo un campionato complesso. Non bisognerà attendere molto per scoprire le vere fattezze della nuova nata di casa Red Bull, visto che la monoposto dovrebbe scendere in pista per uno shakedown nella giornata di oggi. E in ogni caso, domani si comincerà a fare sul serio in quel di Sakhir. 

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

La Red Bull lo scorso anno ha vissuto una stagione a due facce. Dopo il trionfante inizio, con le ripetute vittorie da parte di Max Verstappen che gli hanno consentito di accumulare un vantaggio rivelatosi poi cruciale, la RB20 ha cominciato a mostrare le proprie debolezze. La coperta in termini di bilanciamento era troppo corta, e la monoposto di Verstappen e Perez in certe circostanze riusciva perfino nell'impresa di risultare sovrasterzante e sottosterzante nel contesto dello stesso cambio di direzione. Non solo: l'audace packaging delle masse radianti, troppo soffocante per gli organi vitali della monoposto, ha costretto il team a un aggiornamento volto all'affidabilità, in Ungheria. 

Il compito della Red Bull nello sviluppo della RB21 è tutt'altro che banale, a maggior ragione tenendo conto dell'obsolescenza della galleria del vento della scuderia, destinata a essere rimpiazzata da un altro impianto in fase di costruzione a Milton Keynes. La speranza, per Max Verstappen e compagnia, è che i tecnici siano riusciti a mettere a punto una vettura con una migliore guidabilità, visto che la precedente innervosiva perfino il quattro volte campione del mondo, solitamente solleticato dall'instabilità delle sue monoposto. Proprio Verstappen è stato uno specchietto per le allodole, visto che la sua capacità di elevare il materiale a sua disposizione ha fatto sì che i problemi segnalati da Perez fossero ignorati per troppo tempo.

Il nuovo compagno di squadra di Verstappen, Liam Lawson, è stato scelto anche per il suo stile di guida, non esattamente sovrapponibile a quello di Verstappen - non replicabile da larga parte della concorrenza - ma quantomeno più simile rispetto a quello di Perez. Lawson è chiamato a un compito tutt’altro che semplice. Con soli due scampoli di stagione all’attivo, dovrà dimostrare di poter reggere una pressione incredibile. La sensazione è che caratterialmente sia pronto a farlo. Ma molto dipenderà anche dagli spunti della RB21, di cui per ora conosciamo ben poco.

Pubblicità