Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
“Puntiamo a competere al vertice sia in Formula 1 che nell’Endurance, con un team rinforzato e un chiaro obiettivo: la vittoria”. Benedetto Vigna, CEO di Ferrari, è stato molto chiaro nella tradizionale call con gli azionisti riguardo all’operato del Cavallino Rampante. Quanto ottenuto nel 2024, in termini di risultati di vendita, è stato ben oltre le aspettative data la situazione alquanto complicata per il mercato dell’automotive. Ma nonostante tutto, la Casa di Maranello ha mantenuto alte le performance che dovranno ora essere superate nel 2025.
Manca sempre meno all’inizio del prossimo mondiale di Formula 1, e l’Amministrazione Delegato della Ferrari, nella call degli azionisti, ha dedicato molto tempo a quelli che sono gli obiettivi non da poco che la Rossa si è prefissata nell’ambito motorsport. Non solo per quanto riguarda la Scuderia che potrà contare su una line-up d’attacco composta da Lewis Hamilton e Charles Leclerc, impegnati a Barcellona con un test con Pirelli per gli pneumatici del 2026, ma anche nel FIA WEC, dove ha conquistato per due anni di fila la vittoria della 24 Ore di Le Mans.
A far schizzare la quotazione in Borsa della Ferrari con il solo rumors di ingaggio lo scorso primo febbraio è stato Lewis Hamilton. Figuriamoci oggi con il sette volte campione del mondo che ha già debuttato in pista a Fiorano per poi proseguire a Montmelò con una tre giorni di TPC con la SF-23 ed un test con Pirelli con la SF-24. Con il suo arrivo in Ferrari, il #44 ha rilanciato l’immagine della Casa del Cavallino Rampante. “A livello di brand, il suo arrivo fa sicuramente bene. Porta non solo un pilota plurititolato e di grande esperienza, che certamente potrà offrirci una grande mano in pista, ma anche aria nuova. Non c’è dubbio che comporrà una bella coppia con Charles Leclerc” ha proseguito Vigna. Con le premesse di questo 2025, che avrà inizio con la F1 a metà marzo con il primo Gran Premio in Australia e con il FIA WEC a fine febbraio in Qatar, l’obiettivo di rivedere al rialzo gli obiettivi della Ferrari è decisamente alla portata del CEO.