F1. Zak Brown: "McLaren punta ad entrambi i titoli, ma attenzione ad Hamilton con Ferrari. Stagione serrata anche con Red Bull e Mercedes"

F1. Zak Brown: "McLaren punta ad entrambi i titoli, ma attenzione ad Hamilton con Ferrari. Stagione serrata anche con Red Bull e Mercedes"
Pubblicità
Zak Brown, CEO della McLaren, si prepara alla prossima e serratissima stagione di Formula 1: dalla Ferrari con Lewis Hamilton al ritorno in lotta di Mercedes e Red Bull
22 febbraio 2025

La prossima settimana avrà ufficialmente inizio la stagione di Formula 1 con i test che si terranno in Bahrain e daranno un primo indizio su quali saranno i valori in pista in attesa del primo appuntamento, il Gran Premio d’Australia 2025. Solamente alla bandiera a scacchi di Melbourne sapremo chi saranno i principali favoriti al titolo, sia Piloti che Costruttori, ma Zak Brown, CEO della McLaren, ha già chiaro in mente chi potrebbe mettere i bastoni tra le ruote al team campione del mondo.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Lo scorso martedì all’O2 di Londra, sede dell’evento organizzato dalla Formula 1, sono stati ufficialmente tolti i veli dalle livree dei dieci team in gara. Ma già qualche giorno prima, nella fredda Silverstone, anche se vestita da un design camouflage, la MCL39, la monoposto della McLaren per la stagione 2025, ha debuttato in pista. Nella versione guidata da Lando Norris ed Oscar Piastri si nota subito che la vettura della squadra papaya è una chiara evoluzione della sua antenata, che ha permesso loro di riportare a Woking un titolo Costruttori che mancava da quasi trent’anni. La speranza per la compagine gestita da Andrea Stella è quella di proseguire sulla stessa lunghezza d’onda della scorsa stagione anche per questo 2025, un’annata che si prospetta più emozionante che mai.

A conferma di questo anche le dichiarazioni rilasciate da Zak Brown in occasione dell’evento F1-75 a Londra. “Vorremmo puntare al campionato mondiale costruttori e piloti – ha affermato il CEO della McLaren - Penso che questa stagione sarà epica e persino più serrata dell'anno scorso. Prevedo otto vincitori diversi. Non sarei sorpreso da quanto sarà competitiva. Ogni fine settimana dell'anno scorso, mentre le prime quattro squadre erano sempre in testa, sembrava che ci fosse qualcuno in grado di creare qualche scompiglio. Mi aspetto che ciò accada di nuovo. Non sarei sorpreso se ci fossero più di quattro squadre che vinceranno”.

Ma chi potrebbe dare fastidio alla McLaren nella scalata verso i due titoli mondiali? Zak Brown ha già trovato i principali indiziati. Spunta a caratteri cubitali proprio il team di Maranello che lo scorso anno ha lottato fino all’ultima curva di Abu Dhabi per aggiudicarsi il titolo, finito a Woking con solamente 14 punti di distacco e tutte le possibilità che tale sfida si ripeta ma ancora più serrata anche nel 2025. “Prevedo sicuramente che Lewis sarà un contendente al campionato” ha proseguito Brown, consapevole che Hamilton sia stato veramente galvanizzato, ringiovanito, dai primi giorni in rosso. “Noi e la Ferrari abbiamo concluso l'anno scorso senza niente tra noi, e penso che continuerà così”. Al sette volte campione del mondo e Charles Leclerc, però, si potrebbero aggiungere anche la Mercedes e la Red Bull, anche se entrambe avranno due rookie in squadra, rispettivamente Andrea Kimi Antonelli e Liam Lawson [che ha già disputato undici GP con la Visa Cash App RB].

La Mercedes era molto vicina [nel 2024] e ha comunque vinto quattro gare, quindi l'ho messa lì", ha aggiunto Brown. "E, naturalmente, la Red Bull, [che ha avuto] una prima metà dell'anno super forte, un po' meno forte a metà anno, poi ha concluso molto forte. Ovviamente Kimi e Liam sono... Kimi è un principiante e Liam, diciamo così, inesperto, al contrario di un principiante, e penso che dal punto di vista dei costruttori ciò rappresenterà probabilmente una sfida maggiore nel corso di 24 gare. Inevitabilmente avranno qualche weekend da esordienti, se vogliamo, ma penso che siano entrambi piloti estremamente veloci e prevedo che entrambi vinceranno delle gare”.

Pubblicità