F1. Verstappen-Aston Martin, solo voci: Cowell concentrato su Stroll, Alonso e lo sviluppo in vista del 2026

F1. Verstappen-Aston Martin, solo voci: Cowell concentrato su Stroll, Alonso e lo sviluppo in vista del 2026
Pubblicità
Al GP dell'Arabia Saudita, Andy Cowell spegne le voci su un possibile arrivo di Verstappen in Aston Martin: il team guarda al futuro con Alonso, Stroll e una nuova galleria del vento pronta a rivoluzionare lo sviluppo della monoposto 2026
18 aprile 2025

 “Siamo incredibilmente fortunati ad avere due piloti esperti sotto contratto per i prossimi due anni. Questo significa che posso concentrarmi solo sul miglioramento del business e sull'arte di costruire un'auto da corsa veloce” ha esordito Andy Cowell nella conferenza stampa del Gran Premio dell’Arabia Saudita 2025, quinto appuntamento stagionale della Formula 1. La sua è una chiara risposta a tutte le voci che si sono susseguite in questi giorni su un possibile approdo di Max Verstappen in Aston Martin.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Dunque, non c’è spazio per l’olandese nella squadra di Lawrence Stroll nel 2026? “Sto dicendo che ho la testa piena di idee per migliorare l'azienda in modo da poter costruire un'auto da corsa veloce per Lance e Fernando” ha ribadito il team principal di Aston Martin. Le sue parole sono state sicuramente più diplomatiche rispetto a quelle usate da Max Verstappen nella conferenza stampa di ieri. Si è tornato a parlare di un possibile addio dell’olandese al team di Milton Keynes in seguito ad una litigata che ha visto coinvolto il suo manager e il consulente Helmut Marko. Sicuramente la situazione con la RB21 non è delle migliori dato che il progetto sembra ancora fermo nel limbo mentre il quattro volte campione del mondo sta perdendo pericolosamente terreno nella classifica piloti.

A tutto questo si sono aggiunti di recente dei problemi anche con i pit-stop e la strategia, da sempre fiori all’occhiello della Red Bull. Ma quello che potrebbe sicuramente influenzare la sua scelta finale potrebbe essere il prossimo regolamento tecnico che debutterà nel 2026. Il team di Milton Keynes, infatti, produrrà per la prima volta in autonomia, con il supporto di Ford, la prima power-unit. Una vera e propria incognita mentre Max Verstappen, andando in Aston Martin, ritroverebbe il suo storico motorista, ovvero Honda. Ma soprattutto Adrian Newey, già al lavoro sulla vettura della prossima stagione. “Dal weekend di Melbourne, la galleria del vento è in funzione – ha aggiunto Cowell parlando della sfida che attende Aston Martin - Viene utilizzata sia per lo sviluppo aerodinamico del 2026 che per quello del 2025”.

“Siamo passati a questa galleria e ci sono componenti hardware in arrivo che vedremo in pista nelle prossime gare. Spesso si parla di come leggere l'ora quando si hanno due orologi: come si fa a capire il carico aerodinamico quando si è svolto un lavoro di sviluppo in una galleria del vento e poi si passa alla successiva? Non diranno mai esattamente la stessa cosa. Ma ci stiamo godendo la nuova galleria del vento. Ci ha aperto gli occhi su alcune caratteristiche. Ma poi bisogna lavorare. Se si dispone di un nuovo impianto di prova che offre una visione più chiara, più rappresentativa, bisogna poi dedicarsi allo sviluppo aerodinamico: bisogna cambiare le forme, creare componenti, capire e poi realizzare componenti a grandezza naturale da portare in pista e misurare in questo ambiente complesso. Siamo in questo processo, ci godiamo il nuovo strumento e non vediamo l'ora di realizzare un'auto da corsa più veloce” ha chiosato Cowell.

Pubblicità