F1. Red Bull, scambio Lawson-Tsunoda, Horner: "Decisione puramente sportiva. Vogliamo proteggere Liam"

F1. Red Bull, scambio Lawson-Tsunoda, Horner: "Decisione puramente sportiva. Vogliamo proteggere Liam"
Pubblicità
Christian Horner, team principal della Red Bull, ha spiegato perché hanno deciso di effettuare lo scambio Liam Lawson - Yuki Tsunoda al fianco di Max Verstappen
28 marzo 2025

Solamente due gare è durata l’esperienza di Liam Lawson in Red Bull. Le difficoltà del neozelandese a bordo della RB21, monoposto definita anche da Max Verstappen complicata da guidare e molto lente, hanno portato alla decisione di Christian Horner di farlo retrocedere in Visa Cash App RB promuovendo Yuki Tsunoda nella squadra di Milton Keynes. Questo scambio ha fatto molto discutere e il team principal ha deciso di intervenire spiegando le sue motivazioni.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Prima di approdare in Red Bull come pilota titolare, Liam Lawson aveva disputato undici Gran Premi di Formula 1 tra il 2023 e il 2024 prendendo il posto di Daniel Ricciardo in Visa Cash App RB. La prima occasione per lui è stata a Zandvoort nel 2023, quando l’australiano si è infortunato al polso nelle libere. Mentre Ricciardo era in convalescenza, il neozelandese ha conquistato i suoi punti iridati affermandosi come una giovane promessa del Circus. Tuttavia, al rientro dell’Honey Badger, Lawson è tornato in panchina come pilota di riserva sia per la squadra di Faenza che per quella di Milton Keynes. Gli scarsi risultati di Ricciardo lo scorso anno hanno portato alla decisione della famiglia di Red Bull di effettuare lo scambio definitivo dal Gran Premio di Singapore 2024, ultima apparizione in Formula 1 del numero #3.

Al termine della scorsa stagione, Red Bull ha deciso di appiedare Sergio Perez con un licenziamento a effetto immediato a fronte della perdita del titolo Costruttori, influenzata dalle negative prestazioni del messicano. Dopo un’attenta analisi tra Yuki Tsunoda e Liam Lawson, Christian Horner ed Helmut Marko hanno deciso chi dei due avrebbe preso il sedile al fianco di Max Verstappen per questo 2025. Il prescelto, complice il margine di crescita visto nel suo percorso nel progetto per giovani piloti della Red Bull, è stato Liam Lawson ma la sua esperienza ha avuto vita molto breve. Il primo appuntamento stagionale, il Gran Premio d’Australia, si è concluso nelle barriere di Albert Park a causa delle difficili condizioni meteorologiche; in Cina, invece, ha conquistato il quindicesimo posto, un risultato che in seguito è diventato dodicesimo a seguito delle squalifiche di Charles Leclerc, Lewis Hamlton e Pierre Gasly. A fronte di questo avvio complicato, Yuki Tsunoda ha conquistato la zona punti in entrambe le occasioni. 

Questa situazione ha portato il team di Milton Keynes a prendere in considerazione lo scambio tra i due piloti. Dopo una riunione con tutti i vertici della squadra a Dubai, nella giornata di ieri è stata confermata la retrocessione di Liam Lawson in Visa Cash App RB a fronte della promozione di Yuki Tsunoda in Red Bull già in occasione del prossimo appuntamento stagionale, il Gran Premio del Giappone, gara di casa del numero #22 e di Honda, che da sempre ha sostenuto la sua crescita in Formula 1. “È stato difficile vedere Liam lottare con la RB21 nelle prime due gare e, di conseguenza, abbiamo preso collettivamente la decisione di effettuare un cambio anticipato” ha spiegato Christian Horner la sua decisione. “Siamo entrati nella stagione 2025 con due ambizioni: mantenere il titolo mondiale piloti e riprenderci il titolo mondiale costruttori. Questa è una decisione puramente sportiva”.

Riconosciamo che c'è molto lavoro da fare con la RB21 e l'esperienza di Yuki si rivelerà estremamente utile per aiutare a sviluppare l'auto attuale. Gli diamo il benvenuto nel team e non vediamo l'ora di vederlo al volante della RB21. Abbiamo il dovere di proteggere e far crescere Liam e insieme, riteniamo che dopo un inizio così difficile, abbia senso agire rapidamente affinché Liam possa acquisire esperienza, mentre continua la sua carriera in F1 con Visa Cash App Racing Bulls, un ambiente e una squadra che conosce molto bene” ha proseguito il numero 1 del team di Milton Keynes. Liam Lawson, dunque, tornerà a Faenza e farà squadra con il rookie Isack Hadjar. “Tutti qui alla VCARB non vedono l'ora di lavorare sodo con Liam per offrirgli il miglior ambiente possibile affinché possa brillare nella nostra auto ed esprimere il talento che tutti sappiamo che ha” ha commento Laurent Mekies. “Si è inserito così bene l'anno scorso, e non vediamo l'ora di metterci alla prova e crescere come squadra. Con Isack che ha già iniziato così bene con noi, sappiamo di avere una formazione giovane e forte", ha chiosato il team principal della VCARB.

Parla Liam Lawson: È dura, ma sono grato per tutto ciò che mi ha portato a questo punto"

A quasi un giorno di silenzio dal momento in cui la notizia è stata ufficializzata dalla famiglia Red Bull, Liam Lawson ha affidato al suo profilo Instagram le sue prime parole. “Essere un pilota [della Red Bull Racing è sempre stato il mio sogno fin da bambino, è ciò per cui ho lavorato per tutta la vita", ha scritto il neozelandese pubblicando delle foto dei suoi giorni di scuola. "È dura, ma sono grato per tutto ciò che mi ha portato a questo punto. A tutti voi che mi siete stati accanto, grazie per tutto il supporto, significa il mondo. Grazie Racing Bulls per il caloroso benvenuto, non vedo l'ora di iniziare a lavorare in uno dei miei posti preferiti in Giappone”, ha chiosato Lawson.

Pubblicità