F1. Racing Bulls, Tsunoda deve stare attento al rookie Hadjar: cosa attende la squadra nel 2025?

F1. Racing Bulls, Tsunoda deve stare attento al rookie Hadjar: cosa attende la squadra nel 2025?
Pubblicità
Visa Cash App RB si prepara alla prossima stagione di Formula 1 con Yuki Tsunoda e il rookie Isack Hadjar, ma cosa attende il team faentino in questo 2025?
7 marzo 2025

Il team di Faenza si appresta ad affrontare la seconda stagione in Formula 1 con la denominazione Visa Cash App RB, ma viene più spesso usato il nome Racing Bulls, sottolineando anche la vicinanza alla squadra sorella, la Red Bull. Per il 2025 potranno fare affidamento sull’esperienza maturata da Yuki Tsunoda che aiuterà Isack Hadjar a prendere le misure con il “mondo dei grandi”. Il tutto verrà gestito da Laurent Mekies, che ha preso lo scorso anno il posto di Franz, e che cercherà di conquistare più di un’ottava posizione in classifica Costruttori in attesa che debutti il nuovo regolamento tecnico nel 2026.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Tsunoda e la chiamata a fare meglio di Hadjar

Anche per questa stagione di Formula 1, Visa Cash App RB si affiderà a Yuki Tsunoda che ha portato a termine molto probabilmente una delle sue migliori annate fino ad oggi. Nonostante i risultati del 2024, il pilota giapponese ha dovuto affrontare la doccia fredda di aver perso, forse per sempre, le possibilità di essere promosso in Red Bull dato che al fianco di Max Verstappen nel 2025 ci sarà Liam Lawson, suo ex compagno di squadra e con solamente undici Gran Premi all’attivo. Ma la sfida più ardua che Yuki dovrà affrontare sarà un’altra.

Al posto di Lawson ci sarà infatti il debuttate Isack Hadjar che si è classificato secondo nel campionato di Formula 2 lo scorso anno, venendo battuto dal vincitore Gabriel Bortoleto solamente all’ultimo appuntamento ad Abu Dhabi. Proprio come Tsunoda, anche Hadjar è membro del programma dedicato ai giovani della Red Bull, ma solamente dal 2022. Il pilota giapponese dovrà fronteggiare il talento del compagno di squadra per convincere il team di Faenza a confermarlo il prossimo anno. A far pendere negativamente l’ago della bilancia per Tsunoda è anche la futura perdita del supporto di Honda che dal 2026 cesserà di essere il motorista della famiglia Red Bull per passare ad Aston Martin, ma è alquanto improbabile che Lawrence Stroll, che sta facendo di tutto per avere Max Verstappen, decida di dargli un sedile.

2024: “è intelligente ma non si applica”

Tuttavia, Tsunoda avrà comunque dalla sua la brillante prestazione avuto ad inizio stagione 2024, segnando punti in cinque degli otto weekend di apertura, mentre il compagno di squadra delll’epoca, Daniel Ricciardo, ha faticato a trovare la performance. Proprio per questo motivo, dopo il Gran Premio di Singapore, a fronte dei 22 punti di Tsunoda e i 12 di Ricciardo, i vertici della Red Bull hanno deciso di sostituire l’australiano con Liam Lawson, che aveva già preso il posto dell’Honey Badger nel 2023 quando si è infortunata al polso in Olanda.

Tsunoda e Lawson si sono dimostrati molto più vicini nelle restanti gare extraeuropee, incassando insieme un consistente bottino di punti, che tuttavia non è stato sufficiente per battere Haas e Alpine in una serrata lotta per il sesto posto nella classifica Costruttori. L’ottavo posto finale è stata sostanzialmente una delusione per la Visa Cash App RB che sperava di chiudere più in alto la loro prima stagione con Laurent Mekies a capo, ma soprattutto la maggiore collaborazione tra il team di Faenza e la Red Bull, con cui adesso condividono anche la galleria del vento di Milton Keynes. L’obiettivo è sicuramente quello di rilanciarsi in questo 2025 per cercare di sfruttare al massimo la convergenza di prestazioni prima che tutto riparta da zero il prossimo anno con il nuovo regolamento tecnico.

Racing Bulls, il pronostico 2025 di Diletta Colombo

La Racing Bulls durante i test in Bahrain non ha impressionato particolarmente, ma non ha nemmeno mostrato segni di forte difficoltà. La VCARB02 di Yuki Tsunoda e Isack Hadjar si è dimostrata una vettura con una certa tendenza al sottosterzo, ma nelle mani di Tsunoda si è rivelata abbastanza solida. Non è una delle vetture che sembra possano fare la differenza a centro classifica, però. E lo spauracchio di una "Red Bull 2", decisamente presente nell'avvicinamento alla scorsa stagione, non sembra invece impensierire i rivali nel 2024. Per ora le sinergie tecniche con la Red Bull, intensificate negli ultimi due anni, non hanno portato frutti che hanno portato la concorrenza a preoccuparsi. Tsunoda nel 2025 dovrà essere il faro di un team che continua sì a fare da incubatore di talenti per la galassia Red Bull, ma che nei piani a medio termine rivela ambizioni più sfidanti. Sarà tutto da scoprire il potenziale di Hadjar, francese classe 2004 che nelle categorie minori ha mostrato un carattere decisamente pepato. La sensazione sul 2025 della Racing Bulls è che possa trattarsi di un'annata in cui avrà un ruolo da comprimaria a centro classifica rispetto all'Alpine e alla Williams. 

Racing Bulls, la scheda

  • Nome completo: Visa Cash App Racing Bulls Formula One Team;
  • Sede: Faenza, Italia;
  • Piloti: Isack Hadjar (6), Yuki Tsunoda (22);
  • Team Chief: Laurent Mekies;
  • Technical Chief: Jody Egginton;
  • Telaio: VCARB 02;
  • Power Unit: Honda RBPTH002
Pubblicità
Caricamento commenti...