Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Il circuito cittadino di Madrid debutterà ufficialmente nel calendario di Formula 1 la prossima stagione assicurando alla Spagna il proprio Gran Premio anche se il contratto della pista di Montmeló scadrà proprio nel 2026. E mentre il tracciato della Catalogna dovrà trattare con il Circus per estendere la propria presenza, eventualmente con una soluzione ad anni alterni come optato già per Spa-Francorchamps e presto anche per Imola, gli organizzatori della tappa di Madrid hanno svelato alcuni dettagli del layout che si snoderà intorno all'IFEMA.
Nel 2026, dunque, il tracciato di Madrid debutterà in Formula 1 e gli organizzatori stanno svelando a poco a poco i dettagli del circuito, tra cui una curva sopraelevata che diventerà un segno distintivo della pista. Al momento, le simulazioni hanno previsto che il giro sulla pista che verrà costruita nella zona dell’IFEMA, il complesso situato nel nord-est della capitale, dovrebbe durare circa un minuto e 34 secondi ed è composto da un totale di 22 curve. La dodicesima è la curva sopraelevata, che ha già un nome, La Monumental, per la sua forma semicircolare, simile ad un'arena,
Questo passaggio si appresta a distinguersi dalle altre curve per i suoi 547 metri di lunghezza e 12 metri di larghezza, ma soprattutto per la sua folle pendenza del 24% che consentirà senza dubbi picchi di velocità. Per non far perdere agli spettatori neanche un secondo di questa curva al cardiopalma, gli organizzatori hanno già disposto di far installare delle tribune con 45.000 posti a sedere. Le caratteristiche de La Monumental ricordano anche altre curve storiche della Formula 1 come le curve 2, 3 e 4 di Sochi (Russia) e la curva 8 dell'Istanbul Park, ma quella spagnola avrà una marcia in più con il 24% di pendenza che metterà a dura prova le abilità dei piloti. Neanche Zandvoort si avvicina a tale pendenza dato che l’ultima curva è di circa il 15%.
Gli organizzatori hanno confermato che presto inizieranno, secondo quanto previsto dal contratto, i lavori che vedranno prendere forma il circuito cittadino di Formula 1 a Madrid che dovrà essere pronto entro il mese di maggio del prossimo anno, mese in cui è previsto il debutto ufficiale. Il progetto è decisamente imponente dato che, nonostante sia principalmente ubicato nella zona dell’IFEMA, attraversa anche strade pubbliche. Per questo motivo la cifra con cui gli appaltatori si sono aggiudicati i lavori è di circa 83,2 milioni. Fa sapere motore.es che, secondo fonti ufficiali, questa cifra copre la costruzione, il montaggio e lo smantellamento delle strutture temporanee necessarie per la gara, nonché il ripristino delle strade pubbliche una volta terminato l'evento.