Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
I primi due appuntamenti stagionali sono andati in archivio ed ora, dopo una settimana di pausa, la Formula 1 è ripartita con la prima tripletta dell’anno che ha avuto inizio questo weekend con il Gran Premio del Giappone 2025. Dopo mesi d’assenza, Max Verstappen è tornato a dettare il passo mettendo i bastoni tra le ruote alla McLaren.
Max Verstappen, indipendentemente dalla macchina e tutte le varianti, è riuscito ad imporsi sulle McLaren di Lando Norris ed Oscar Piastri che sembravano destinati ad una facile passeggiata verso la pole e la vittoria. La RB21 è una monoposto che continua a mettere in difficoltà i piloti della Red Bull. Basti vedere la quindicesima posizione di Yuki Tsunoda, al suo primo weekend con il team di Milton Keynes dopo la retrocessione di Liam Lawson in Visa Cash App RB. Eppure, l'olandese, con il suo talento e la sua decennale esperienza in Formula 1, è riuscito a battere quella che continua a confermarsi come la migliore vettura in pista, la MCL39 .
Lando Norris ed Oscar Piastri si sono alternati i giri veloci sia nelle tre sessioni di prove libere che nella prima parte delle qualifiche di Suzuka. La loro sembrava, dunque, essere una passeggiata verso la vittoria, eppure l’olandese ha messo insieme, dopo un venerdì in salita, complici anche le numerose interruzioni per bandiere rosse, il giro perfetto battendo il britannico con 12 millisecondi di vanteggio e l’australiano con 44. Un risultato tanto inatteso quanto sperato dato che Verstappen mancava la partenza dal palo in un Gran Premio dell’appuntamento dell’Austria del 2024.
Il weekend di Suzuka fa tornare, almeno per il momento, il sorriso anche sul volto di Charles Leclerc che è riuscito ad estrarre il potenziale dalla SF-25 conquistando la seconda fila in quarta posizione. Alle spalle del monegasco si trovano entrambe le Mercedes con George Russell che precede Andrea Kimi Antonelli. Ottima qualifica anche per Isack Hadjar che ha battuto Lewis Hamilton, che scatterà ottavo, Alexander Albon ed Oliver Bearman che concludono la top 10. Undicesima posizione per Pierre Gasly che precede Fernando Alonso, Liam Lawson, Yuki Tsunoda, Carlos Sainz, che ha ricevuto tre posizioni di penalità per impeding ad Hamilton nel Q2, Nico Hulkenberg, Gabriel Bortoleto, Esteban Ocon, Jack Doohan e Lance Stroll.
Ora | Programma | Canale |
---|---|---|
7:00
|
Gara (diretta)
|
![]() |
14:00
|
Gara (differita)
|
![]() |