F1. Qualifiche GP Bahrain 2025: Piastri conquista la pole davanti a Russell, Leclerc ed Antonelli. Che delusione Norris, Verstappen ed Hamilton

F1. Qualifiche GP Bahrain 2025: Piastri conquista la pole davanti a Russell, Leclerc ed Antonelli. Che delusione Norris, Verstappen ed Hamilton
Pubblicità
La F1 è tornata in pista per le qualifiche del Gran Premio del Bahrain. A conquistare la pole è stato Oscar Piastri davanti a Russell, Leclerc ed Antonelli. Delusione per Norris, Verstappen ed Hamilton
12 aprile 2025

Sotto le luci artificiali del tracciato di Sakhir, nel cuore del deserto, Oscar Piastri ha conquistato la pole position del Gran Premio del Bahrain 2025, quarto appuntamento stagionale della Formula 1. Molto bene la Mercedes che ha agguantato la seconda posizione con George Russell e la quarta con Andrea Kimi Antonelli. Passi in avanti per Charles Leclerc che ha realizzato il terzo tempo rifilando sei decimi di vantaggio al compagno di squadra Lewis Hamilton, solamente nono. Delusione per Lando Norris che ha pasticciato l'ultimo tentativo chiudendo sesto, ma davanti a Max Verstappen.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Norris regola il Q1

Con il favore della notte del deserto del Bahrain, le prestazioni sono tornate in linea con quelle viste nella seconda sessione di prove libere con il feeling ritrovato con il grip che è aumentato a fronte di una temperatura più clemente. Sfruttando al massimo la gommatura della pista, Lando Norris ha siglato il giro più veloce della prima sessione di qualifiche con un crono di 1: 31.107. Nonostante le difficoltà di adattamento a questa nuova SF-25, utilizzando anche la scia offerta da Oliver Bearman, Lewis Hamilton è riuscito a chiudere il Q1 a poco più di un decimo dalla McLaren del numero #4. Terzo tempo per Max Verstappen che ha preceduto Oscar Piastri, ancora impreciso nel suo giro lanciato, Jack Doohan ed Andrea Kimi Antonelli.

Settimo Charles Leclerc che ha deciso di salvaguardare un set di gomme soft evitando di scendere in pista per l’ultimo tentativo. Concludono la top 10 Pierre Gasly, George Russell ed Isack Hadjar. Undicesimo tempo per Carlos Sainz seguito da Esteban Ocon, che ha avuto dei problem al sedile della sua Haas ad inizio della sessione, Fernando Alonso, attenzionato speciale della FIA dopo il problema al volante nella FP2, Yuki Tsunoda e Nico Hulkenberg. Non sono riusciti a passare il taglio Alexander Albon, Liam Lawson che ha avuto un problema con il DRS che non si è azionato, Gabriel Bortoleto, Lance Stroll ed Oliver Bearman.

Piastri batte Norris nel Q2

Nella seconda sessione di qualifiche a siglare il miglior tempo con 1:30.545 è stata sempre una McLaren, ma quella di Oscar Piastri che ha battuto di un soffio, circa un decimo dal compagno di squadra Lando Norris. Terzo crono per Pierre Gasly che è riuscito a portare la sua Alpine a quasi due decimi dalla MCL39 dell’australiano. George Russell ed Andrea Kimi Antonelli hanno siglato il quarto e quinti tempo alla Ferrari di Charles Leclerc, che ha usato la scia della W16 del bolognese, e la Williams di Carlos Sainz. Solamente ottavo Lewis Hamilton che ha preceduto Max Verstappen e Yuki Tsunoda che conclude la top 10 del Q2. Eliminati Jack Doohan, Isack Hadjar, Nico Hulkenberg, Fernando Alonso ed Esteban Ocon che ha concluso anzitempo la sua qualifica nelle barriere in uscita di curva 3, quando ha perso il controllo della sua Haas dopo essere andato troppo sul cordolo per aggiustare la sua traiettoria. Successivamente, la FIA ha comunicato di aver cancellato il tempo di Hulkenberg per track limits in curva 1 nel Q1.

Piastri gela tutti in Bahrain e fa sua la pole. Delusione Norris

Alla bandiera a scacchi del Q3 a conquistare la pole position, questa volta definitiva, è stato Oscar Piastri con un crono di 1: 28.841. A quasi due decimi dalla McLaren numero #81 si è qualificata la Mercedes W16 di George Russell che prede di pochissimo la Ferrari di Charles Leclerc. Conferma il suo talento Andrea Kimi Antonelli che ha sfiorato di quattro decimi la prima posizione di Piastri. Grande balzo in avanti per Alpine che è riuscita ad accedere al Q3 con Pierre Gasly che ha agguantato la quinta posizione davanti a Lando Norris che ha pasticciato il suo ultimo tentativo senza migliorarsi. Delusione anche per Max Verstappen che ha lamentato di problemi ai freni. Duello tra Carlos Sainz che ha portato la sua Williams davanti alla Ferrari di Lewis Hamilton che si è visto cancellare il primo tempo per track limits in curva 13. Il sette volte campione del mondo si è visto rifilare dei decimi dal compagno Leclerc. Ultima posizione per Yuki Tsunoda che porta per la prima volta nel 2025 una seconda Red Bull nel Q3.

F1. GP Bahrain: cronaca LIVE qualifiche

19:11 - Pole position per Piastri davanti a Russell, Leclerc, Antonelli, Gasly, Norris, Verstappen, Sainz, Hamilton e Tsunoda

19:09 - Finisce il Q3

19:07 - Ultimi due minuti al termine del Q3

19:05 - Tempo cancellato ad Hamilton per track limits in curva 13

19:04 - Cinqye minuti al termine, l'ordine provvisorio è: Piastri, Russell, Norris, Antonelli, Leclerc, Hamilton, Antonelli, Tsunoda, Gasly, Sainz e Verstappen che lamenta problemi ai freni

19:03 - Piastri batte il tempo del bolognese e si mette a dettare il passo davanti anche a Russell

19:02 - Pole position per Andrea Kimi Antonelli

18:57 - Inizia il Q3

18:49 - Pole provvisoria per Piastri con 1:30.454 davanti a Norris, Gasly, Russell, Antonelli, Leclerc, Sainz, Hamilton, Verstappen, Tsunoda, Doohan, Hadjar, Hulkenberg, Alonso ed Ocon

18:48 - Termina qui il Q2 

18:46 - Tutti tornano in pista per l'ultimo tentativo

18:44 - Meno di quattro minuti al termine, l'ordine provvisorio è: Piastri, Norris, Leclerc, Antonelli, Sainz, Doohan, Russell, Gasly, Hulkenberg, Hamilton, Verstappen, Hadjar, Ocon, Alonso e Tsunoda

18:42 - Pistri e Norris battono il tempo di Antonelli e dettano il passo. Leclerc sale in terza a sei decimi dal duo papaya

18:41 - Arrivano i primi riscontri cronometrici con Antonelli primo con 1:31.178 davanti a Sainz, a quasi due deimi, Russell e Gasly

18:37 - Bandiera verde: si ricomincia con 11 minuti a disposizione

18:30 - Bandiera rosso: nel muro in uscita da curva 3 Esteban Ocon. Il pilota è OK

18:25 - Semaforo verde: inizia il Q2

18:20 - Al termine del Q1 la pole provvisoria è di Lando Norris con 1:31.107. A poco più di un decimo si trova Hamilton che precede Verstappen, Piastri, Doohan, Antonelli, Leclerc, Gasly, Russell, Hadjar, Sainz, Ocon, Alonso, Tsunoda ed Hulkenberg. Eliminati Albon, Lawson, Bortoleto, Stroll e Bearman

18:18 - Bandiera a scacchi: si conclude il Q1

18:16 - Anche Fernando Alonso torna in pista mentre i meccanici della Ferrari tengono la SF-25 di Charles Leclerc ai box sperando di passare il taglio con il quarto tempo registrato in precedenza

18:15 - Tutti nuovamente in pista per l'ultimo tentativo tranne Leclerc ed Alonso

18:13 - Quattro minuti al termine: Bearman, Stroll, Hadjar, Bortoleto e Verstappen sono i piloti a rischio

18:09 - Leclerc chiude il suo primo giro lanciato con 1:31.454 a quasi quattro decimi da Oscar Piastri (1:31.392) e Lando Norris, primo con 1:31.107. Quarto tempo per Antonelli a 7 decimi dal numero #4

18:07 - A dieci minuti dal termine l'ordine provvisorio del Q1 è: Doohan, Hamilton, Sainz, Gasly, Alonso, Lawson, Albon, Bearman, Hadjar ed Hulkenberg

18:05 - Problemi al sedile per Esteban Ocon. Inizia il giro lanciato di Leclerc, Hamilton, Norris e Piastri

18:03 - Mentre arrivano i primi riscontri cronometrici con Alonso a dettare il passo con 1:32.362, anche gli altri piloti iniziano la propria attività. Ancora fermi ai box i due McLaren, i due Ferrari e i due Mercedes

18:01 - Alonso, Stroll ed Hulkenberg i primi a scendere in pista

18:00 - Semaforo verde: inizia la prima sessione di qualifiche del GP del Bahrain 2025

Qualifiche GP Bahrain: preview

Nonostante gli aggiornamenti al fondo arrivati per questo quarto weekend di gara, scelta strategica essendo questa la pista che ha ospitato anche i test prestagionali e dunque con un maggior numero di dati a disposizioni per trovare una correlazione, la Ferrari è troppo distante. Charles Leclerc è riuscito a trovare un buon feeling con la SF-25, ma non è ancora abbastanza per poter chiudere il gap con la McLaren. A faticare di più è Lewis Hamilton che, complice ancora la sua poca conoscenza del progetto di Maranello, deve affinare il set-up per mettere insieme il giro perfetto. Le speranze, però, sono riposte ancora nella gara di domani dove sicuramente ci sarà molta più attività in pista rispetto a Suzuka. Molto probabilmente il degrado sarà un fattore determinante che porterà a più di un pit-stop, si ipotizzano addirittura tre. Ma anche in questo caso la squadra di Andrea Stella avrà il vantaggio della gestione dolce delle gomme.

Mercedes, nonostante ad inizio anno si penasse che fosse molto forte per via delle basse temperature di Australia, Cina e Giappone, anche sull’asfalto bollente del Bahrain ha confermato la bontà del progetto. Adesso solo un brutto ricordo per Andrea Kimi Antonelli i problemi di pressione dell’acqua nella prima sessione di prove libere, mentre George Russell ha trovato subito la quadra con la W16 nonostante abbia saltato la FP1. Red Bull, dopo il guizzo della scorsa settimana, è tornata nel limbo con Max Verstappen che spinge ma non ai livelli della McLaren e Yuki Tsunoda che ha sfruttato l’ultima sessione di libere ha lavorato in ottica simulazione passo gara per raccogliere dati soprattutto per la gestione del compagno di squadra.

Il viaggio della Formula 1 nella seconda tappa della tripletta di inizio stagione prosegue a gonfie vele, non solo metaforicamente parlando, ma anche letteralmente. Infatti, il vento soffia forte sulla pista di Sakhir andando ad abbassare le temperature altissime che hanno messo in difficoltà i piloti nella prima e nella terza sessione di libere facendo crollare il grip con l’asfalto, già di per sé molto ruvido. Il clima, sicuramente, cambierà in vista delle qualifiche dato che il sole cocente lascerà spazio alla notte del deserto del Bahrain e di conseguenza l’aria sarà meno torbida, per quanto possibile.

Che sia con alte o con basse temperature, la McLaren ha dimostrato di aver trovato lo stato di grazia anche qui a Sakhir, una pista che storicamente non ha mai sorriso al team papaya. Oscar Piastri, però, sembra aver trovato quel feeling in più con la MCL39 a differenza di Lando Norris che sta faticando ad interpretare soprattutto il passaggio in curva. Sfruttando questa debolezza del britannico, l’australiano avrà la chance di lottare a pieni voti per la pole position, ma le qualifiche continuano ad essere un suo tallone d’Achille. Le sbavature che entrambi commettono nel giro secco, come abbiamo visto anche la scorsa settimana a Suzuka, potrebbero favorire gli avversari, ma sono troppo lontani.

Pubblicità