Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Il viaggio della Formula 1 prosegue a gonfie vele con la seconda delle tre gare di questa prima tripletta del 2025. A vincere il Gran Premio del Bahrain 2025, quarto appuntamento stagionale, è stato Oscar Piastri che precede George Russell, ancora sotto investigazione per aver attivato il DRS quando non era sotto il secondo dall'australiano della McLaren. Terzo Lando Norris che precede Charles Leclerc e Lewis Hamilton.
Aggiornamento: nessuna penalità per Russell
Allo spegnimento dei semafori del Gran Premio del Bahrain, quarto appuntamento stagionale della Formula 1, ad aver avuto il miglior spunto è stato George Russell che ha tratto vantaggio dalla gomma soft che gli ha permesso di superare subito e senza problemi Charles Leclerc, che ha proferito la media, e mettersi a caccia di Oscar Piastri che ha mantenuto la testa della classifica. Partenza a fionda anche da parte di Lando Norris che si è salito dalla sesta alla terza posizione lasciandosi alle spalle la SF-25 del monegasco, l’Alpine di Pierre Gasly e la Williams di Carlos Sainz che ha recuperato due posizioni. Inizio non positivo per Max Verstappen ed Andrea Kimi Antonelli che hanno perso terreno mentre Lewis Hamilton, partito come il compagno con gomma media, non ha avuto modo di iniziare la sua rimonta.
A cinque giri dal via la Federazione ha comunicato di aver messo sotto investigazione la partenza di Lando Norris che, oltre ad essersi mosso prima dello spegnimento dei semafori, si è posizionato con la sua MCL39 più avanti rispetto alla linea bianca. Questo motivo la FIA ha deciso di assegnargli cinque secondi di penalità. La gomma soft ha iniziato ben presto a far faticare i piloti tanto che già all’ottavo Hulkenberg ed Hadjar hanno deciso di passare alle medie. Osservando i tempi incoraggianti del pilota della Sauber e della Racing Bulls, anche gli altri hanno iniziato il valzer dei pit-stop intorno al giro 10 mentre Charles Leclerc e Lewis Hamilton hanno sfruttato il vantaggio di essere partiti con le medie per estendere il primo stint di gara restando fuori fino al 18esimo passaggio sul traguardo. La Ferrari ha deciso di rimontare la mescola media costringendo i piloti ad una seconda sosta.
Al ventesimo giro, al passaggio nello snake del Bahrain, Andrea Kimi Antonelli ha chiuso un sorpasso su Max Verstappen che gli ha permesso di salire in settima posizione aiutandolo nella ricostruzione della sua gara dopo che, essendosi fermato con un giro di ritardo, ha perso terreno nei confronti degli avversari diretti. La situazione per l’olandese della Red Bull è peggiorata con i freni che si sono riscaldati al punto che Lewis Hamilton, senza nessun tipo di problema, ha chiuso in fretta la manovra sul quattro volte campione del mondo. Già prima della gara, il team di Milton Keynes ha deciso di sostituire, con il via libera della FIA, tutte le componenti in carbonio del sistema frenante della RB21. Al venticinquesimo giro, dopo un lungo corpo a corpo, Charles Leclerc ha superato all’esterno in curva 4 Lando Norris salendo in terza posizione mentre Lewis Hamilton chiudeva la manovra anche su Andrea Kimi Antonelli per la settima posizione, diventata ben presto sesta sorpassando anche Esteban Ocon.
Al giro 27 Max Verstappen è rientrato per la seconda sosta montando gomma media ma il pit-stop lungo l’ha fatto crollare in fondo alla classifica. Subito dopo l’olandese, anche Andrea Kimi Antonelli è rientrato in pit-lane per montare gomma rossa. Il valzere delle soste è proseguito con tutto il resto del gruppo, tranne coloro che avevano deciso di passare alle hard e i due piloti della Scuderia Ferrari. Al 32esimo passaggio sul traguardo, la direzione gara ha fatto scendere in pista la Safety Car per rimuovere i detriti in curva 3 frutto di un contatto tra Yuki Tsunoda e Carlos Sainz. Tutti i piloti, tranne Hulkenberg, Verstappen ed Hadjar, hanno deciso di sfruttare la neutralizzazione per effettuare la terza o la seconda sosta. Al rientro della Safety Car, Oscar Piastri ha tirato la staccata per la ripartenza mentre George Russell, sfruttando la gomma soft, è riuscito a restare negli scarichi della MCL39 dell’australiano mentre Lando Norris ha chiuso il sorpasso su Lewis Hamilton. Tuttavia, la manovra è avvenuta oltre i confini della pista, motivo per cui la McLaren ha richiesto al numero #4 di rendere la posizione al sette volte campione del mondo. Dopo qualche giro, Norris ha ritentato correttamente il sorpasso salendo in terza posizione alle spalle di Charles Leclerc.
Alla bandiera a scacchi, a vincere il Gran Premio del Bahrain 2025 è stato Oscar Piastri, alla cinquantesima gara in Formula 1, davanti a George Russell che è però finito sotto investigazione per aver azionato il DRS, con cui ha avuto dei problemi nella parte finale, quando non era sotto il secondo dall’australiano della McLaren. Terza posizione per Lando Norris che ha conquistato il podio in volata su Charles Leclerc che, come Lewis Hamilton, ha sofferto l’ultimo stint con le hard. Il monegasco ha difeso con le unghie e con i denti il podio ma ha dovuto cedere ai continui attacchi del numero #4 del team papaya. Sesto Max Verstappen che ha guadagnato una posizione su Pierre Gasly, settimo. Concludono la top 10 di Sakhir Esteban Ocon, Yuki Tsunoda ed Oliver Bearman.
Undicesimo Andrea Kimi Antonelli che precede Alexander Albon, Isack Hadjar, Jack Doohan, che ha ricevuto 5 secondi di penalità per track limits, Fernando Alonso, Liam Lawson, anche per lui, con un totale di 15 secondi di penalità per track limits, Lance Stroll e Gabriel Bortoleto. Ritiro per Carlos Sainz dopo un contatto con Tsunoda che ha gravemente danneggiato la panca laterale della sua Williams. Squalificato Nico Hulkenberg per consumo eccessivo del pattino a protezione del fondo.
Aggiornamento: nessuna penalità per Russell
21:02 - Squalificato Nico Hulkenberg per consumo eccessivo del pattino a protezione del fondo
20:58 - Nessuna penalità per Russell
18:39 - Oscar Piastri vince il Gran Premio del Bahrain davanti a Russell e Norris! Quarto Leclerc che precede Hamilton, Verstappen, Gasly, Ocon, Tsunoda, Bearman, Antonelli, Albon, Lawson (penalità di 10 secondi), Doohan, Hulkenberg, Hadjar, Alonso, Stroll, Bortoleto e Sainz (DNF)
18:37 - Un giro al termine
18:31 - Ancora corpo a corpo tra Leclerc e Norris ma il pilota della McLaren ha avuto la meglio. Notato Russell per aver aperto il DRS mentre non era sotto il secondo con Piastri. La FIA investigherà al termine della gara
18:26 - Leclerc si difende dall'ennesimo attacco di Norris e mantiene la terza posizione
18:22 - Ritiro per Sainz
18:20 - Problemi al DRS per Russell
18:18 - Dieci secondi di penalità a Sainz
18:17 - Norris mette nel mirino Leclerc mentre Russell si avvicina a Piastri
18:15 - Notato Sainz per aver forzato Antonelli fuori pista. 5 secondi di penalità per Lawson per aver causato una collisione con Stroll
18:06 - Alla ripartenza Norris ha superato oltre i confini della pista Hamilton, motivo per cui McLaren richiede al pilota di restituire la posizione al #44, ora quarto alle spalle di Leclerc
18:03 - La Safety Car rientra ai box
18:01 - A montare le medie sono stati: Piastri, Norris, Verstappen, Albon, Hulknberg e Bortoleto. Le hard per Leclerc, Hamilton, Gasly, Ocon, Doohan, Sainz, Alonso, Hadjar e Stroll. Soft per Russell, Tsunoda, Bearman, Antonelli e Lawson
17:56 - Safety Car per rimuovere i detriti dalla pista. Rientrano Piastri, Russell, Leclerc, Norris, Hamilton, Sainz, Tsunoda, Albon, Bearman, Antonelli, Alonso, Lawson, Stroll, Bortoleto
17:53 - Contatto tra Tsunoda e Verstappen
17:48 - Seconda cambio gomme per Verstappen al 27esimo giro: sosta molto lunga e mescola media per lui. Pit-stop anche per Antonelli che passa alla soft
17:47 - Nel mirino di Leclerc c'è adesso la seconda posizione di Russell
17:46 - Hamilton supera anche Ocon ed è sesto
17:44 - Al 25esimo giro Leclerc ha superato definitiva, al passaggio all'esterno di curva 4, la McLaren di Norris mentre Hamilton ha proseguito la sua rimonta superando Antonelli per la settima posizione
17:42 - Corpo a corpo tra Leclerc e Norris per la terza posizione. Bandiera bianconera per Antonelli per track limits
17:41 - Hamilton supera anche Verstappen
17:39 - Verstappen si lamenta di un eccessivo surriscaldamento della sua vettura dopo aver subito il sorpasso da Antonelli nel passaggio dello snake. Hamilton chiude la manovra su Doohan e sale in nona
17:36 - Al 20esimo giro tutti hanno effettuato la sosta e l'ordina è: Piastri, Russell, Norris, Leclerc, Gasly, Ocon, Antonelli, Verstappen, Doohan, Hamilton, Tsunoda, Sainz, Hadjar, Bearman, Albon. Hulkenberg, Alonso, Stroll, Lawson e Bortoleto
17:34 - Unsafe realise per Bearman
17:32 - Leclerc rientra al 18esimo giro insieme ad Hamiltom montando nuovamente le medie obbligandosi alla seconda sosta. Il monegasco è ora quarto mentre il #44 11 mentre Verstappen si lamenta dell'assenza di grip con la hard
17:27 - Al 15esimo giro anche Piastri effettua la sosta lasciando a Leclerc la testa della classifica mentre lui è rientrato terzo
17:25 - Problemi al semaforo di via libera al termine della sosta sia per Verstappen che Tsunoda. Pit-stop anche per Russell che lascia la seconda posizione per la settima
17:24 - Giro 13, sosta per Antonelli che monta le medie e rientra 15esimo
17:23 - Notati Verstappen e Sainz in curva 4: il pilota della Williams non ha lasciato spazio al pilota Red Bull che è andato oltre i limiti della pista
17:20 - Giro 11, Pit Stop per Norris, Verstappen e Gasly. Il pilota McLaren ha montato le medie rientrando 14esimo per la penalità; l'olandese ha montato le hard uscendo 17esimo e il francese 14esimo con le medie
17:19 - Al giro successivo Hamilton ha preso l'ottava posizione di Sainz che è poi, dopo aver chiesto troppo alle gomme, è crollato in decima dietro Tsunoda. Sorpasso anche per Kimi Antonelli che si è messo alle spalle Gasly salendo in quinta
17:17 - Corpo a corpo tra Hamilton e Sainz ma il madrileno ha avuto la meglio
17:16 - Cinque secondi di penalità confermati per Lando Norris
17:14 - Leclerc si lamenta di problemi di bloccaggio
17:13 - Al sesto giro Hulkenberg è il primo ad effettuare la sosta lasciando le soft per montare le medie. Anche Hadjar rientra
17:12 - Antonelli si riprende la sesta posizione superando Carlos Sainz che viene a sua volta superato da Max Verstappen
17:11 - Hamilton si apre via radio con Riccardo Adami per lamentarsi del poco grip con la media
17:10 - La strategia della Ferrari sta mettendo in difficoltà sia Leclerc ce Lewis Hamilton che sperano in breve tempo un crollo prestazionale della soft
17:08 - Falsa partenza e fuori dalla casella per Lando Norris che è stato notato: rischia 5/10 secondi di penalità
17:03 - Si spengono i semafori ed ha inizio il Gran Premio del Bahrain 2025. Ottimo spunto di Russell che sfrutta la gomma rossa per mettersi davanti a Leclerc e a caccia di Piastri. Partenza a fionda anche di Lando Norris che supera a sua volta Leclerc mentre Antonelli ha pattinano venendo superato da Sainz
17:00 - Bandiera verde, inizia il giro di formazione. Tutti hanno scelto gomma rossa tranne Leclerc, Hamilton, Lawson, Alonso e Bortoleto
16:45 - 15 minuti al via. Vasseur: "Siamo finalmente su una pista con asfalto abrasivo e quindi con un grosso degrado. Sarà una strategia diversa". Pirelli suggerisce di partire con gomma rossa fino al 16esimo giro e poi due soste per montare le medie oppure una volta hard e sul finale media
16:00 - Red Bull, con il via libera della FIA, ha cambiato le parti in carbonio del sistema frenante della RB21 di Max Verstappen
McLaren ha confermato la superiorità della MCL39 anche sul tracciato del Bahrain grazie ad Oscar Piastri che è riuscito a mettere insieme il giro perfetto mentre Lando Norris ha pasticciato nell’ultimo tentativo. A differenza dell’australiano, il britannico sta ancora cercando la quadra per adattare il suo stile di guida a questa vettura della squadra papaya. Dalla sua, però, avrà il vantaggio della gestione delle gomme dato che la McLaren ha messo a punto il perfetto equilibrio tra una breve messa in temperatura senza andare ad usurare eccessivamente le mescole, indipendentemente dal tipo andando forte sia con quelle più dure che con le soft. Sarà proprio la strategia che renderà la gara di Sakhir molto più emozionante di quella in Giappone la scorsa settimana per via del degrado. Nonostante la partenza dalla sesta posizione, Norris potrà avere molte più possibilità di sorpasso dato che il tracciato del deserto del Bahrain è favorevole alle rimonte.
Al fianco di Oscar Piastri in prima fila ci sarà la SF-25 di Charles Leclerc che, forte degli aggiornamenti al fondo, è riuscito a siglare il terzo tempo nelle qualifiche. A seguito di una lunga investigazione della FIA, il monegasco ha ereditato la seconda posizione mentre George Russell è stato declassato in terza. La stessa sorte è capitata anche all’altro pilota della Mercedes, Andrea Kimi Antonelli, che scatterà dalla quinta casella mentre Pierre Gasly ha guadagnato la quarta con l’Alpine. Alle spalle di Norris e del bolognese ci sarà la Red Bull di Max Verstappen che ha lamentato di non avere velocità oltre alla fiducia necessaria in frenata per il comportamento instabile della RB21. Ottima qualifica anche per Carlos Sainz che ha portato la sua Williams in ottava posizione davanti alla Ferrari di Lewis Hamilton. A differenza del compagno di squadra, il sette volte campione del mondo non è ancora riuscito a trovare il giusto feeling con la vettura di Maranello. Prima volta in top 10 per Yuki Tsunoda con la Red Bull. Undicesimo Jack Doohan che precede Isack Hadjar, Fernando Alonso, Esteban Ocon, Alexander Albon, Nico Hulkenberg, Liam Lawson, Gabriel Bortoleto, Lance Stroll ed Oliver Bearman.