Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La Formula 1 è tornata in pista per le qualifiche del Gran Premio del Giappone 2025, terzo appuntamento stagionale. Arrivano anche i primi miglioramenti della Scuderia Ferrari sul giro secco con Charles Leclerc che ha agguantato la seconda fila alle spalle del pole man Verstappen e le due McLaren di Norris e Piastri. In leggera difficoltà Lewis Hamilton che ha chiuso in ottava posizione. Per Frédéric Vasseur sono comunque risultati positivi.
Con le qualifiche del Gran Premio del Giappone sulla pista di Suzuka il team di Maranello ha ottenuto il miglior risultato da inizio stagione per la griglia di partenza della gara domenicale. Charles Leclerc è riuscito a portare la sua SF-25 in seconda fila, anche se il distacco dal trio davanti, composto dal pole man Max Verstappen e le due McLaren di Lando Norris ed Oscar Piastri, non è da poco. Sicuramente, il monegasco può tirare un primo sospiro di sollievo dopo le difficoltà affrontate nelle sessioni cronometrate dell’Australia e della Cina. “Probabilmente siamo stati più competitivi nel Q1 e nel Q2, mentre nel Q3 abbiamo faticato di più. Il quarto posto non è l’obiettivo che vogliamo raggiungere, comunque stiamo facendo dei passi avanti e dobbiamo continuare in questa direzione” ha commentato Frédéric Vasseur.
“Leclerc ha fatto un’ottima ultima chicane nel primo run del Q3, mentre l’ha fatta meno bene nel secondo. Dobbiamo analizzare cosa gli è successo, ad ogni modo anche mettendo insieme il giro perfetto siamo a due decimi dalle McLaren, dobbiamo continuare a lavorare” ha proseguito il team principal. Non è andata al meglio la qualifica di Lewis Hamilton, che sta ancora prendendo le misure con la vettura della Ferrari. Per il sette volte campione del mondo solamente un’ottava posizione di partenza frutto di alcune sbavature. “Non ho ancora parlato con lui, dobbiamo capire cosa è successo a Lewis in Q3 perché fino al Q2 era in lotta al millesimo con Leclerc. Può essere successo di tutto, una scelta sbagliata a livello di assetto nell’evoluzione della Qualifica o il vento” ha commentato Vasseur. Quanto alla giornata di domani, il francese ha dichiarato che “per continuare a capire meglio la macchina una gara asciutta sarebbe meglio, comunque le condizioni saranno uguali per tutti, in ogni caso se pioverà prima del via la pista cambierà così come il vento”.