F1. GP Giappone, Norris detta passo nella FP1 di Suzuka davanti a Russell e le due Ferrari di Leclerc ed Hamilton: i risultati

F1. GP Giappone, Norris detta passo nella FP1 di Suzuka davanti a Russell e le due Ferrari di Leclerc ed Hamilton: i risultati
Pubblicità
La F1 è scesa in pista a Suzuka per il terzo appuntamento stagionale, il Gran Premio del Giappone 2025. A dettare il passo nella FP1 è stato Lando Norris davanti a George Russell e Charles Leclerc
4 aprile 2025

La Formula 1 è tornata in pista per il suo terzo appuntamento stagionale, il Gran Premio del Giappone 2025. A dettare il passo nella prima sessione di prove libere sull’iconico tracciato di Suzuka è stato Lando Norris con la sua McLaren davanti alla Mercedes di George Russell e le due Ferrari di Charles Leclerc e Lewis Hamilton.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Dopo una settima di pausa, la Formula 1 ha riacceso i suoi motori per il terzo appuntamento stagionale. Messa da parte la frenesia del weekend Sprint in Cina, il programma torna ad essere scandito dalle classiche tre sessioni di prove libere. Fondamentale per la Ferrari questo Gran Premio in Giappone per poter ricevere delle risposte dal progetto SF-25 che, nonostante le iniziali difficoltà, continua ad essere giudicato positivamente dal team principal Frédéric Vasseur. Ad ogni modo, per Charles Leclerc e Lewis Hamilton è necessario riscattarsi dopo la delusione della doppia squalifica che ha vanificato gli sforzi allo Shanghai International Circuit. La pista di Suzuka, però, presenta significativi cambi di elevazione e una combinazione di curve ad alta velocità alternate a sezioni più lente, il che rende cruciale individuare la corretta configurazione di assetto per ottenere il giusto equilibrio tra velocità e stabilità. 

Inoltre, è un circuito a medio carico aerodinamico, sul quale la gestione delle gomme, e Lando Norris ha già iniziato a lamentare dell'eccessivo graining, è fondamentale a causa delle numerose curve ad alta velocità. Il motore a combustione interna è sollecitato al massimo per circa il 70% del giro, ma anche la parte ibrida gioca un ruolo importante. La pista è anche impegnativa per i freni, con ben quattro punti di staccata, il più impegnativo dei quali si trova all'ingresso della chicane finale. La pioggia è spesso un fattore decisivo, e le previsioni per il weekend del Gran Premio del Giappone 2025 non la escludono per la giornata di domenica. La superficie del tracciato offre generalmente ottima aderenza, ma le condizioni meteo potrebbero cambiare le carte in tavola. Ad ogni modo, Charles Leclerc è riuscito a cogliere il terzo tempo davanti al sette volte campione del mondo Lewis Hamilton. La simulazione passo gara, per quanto incoraggiante, è da prendere con le pinze dati i precedenti dove, nonostante i buoni risultati, giunti in gara, i due hanno faticato ad avere il giusto ritmo.

Questo sarà un weekend molto importante anche per Yuki Tsunoda che ha finalmente avuto la possibilità di debuttare ufficialmente a bordo della Red Bull, mentre Liam Lawson è stato retrocesso in Visa Cash App RB per “ritrovare la fiducia persa”. Tuttavia, Max Verstappen si è dichiarato non contento della decisione di scambiare i due piloti fatta da Christian Horner in quanto, a suo avviso, il problema non è chi guida la seconda monoposto, ma la RB21 in sé, molto complicata da gestire, soprattutto in curva. Il numero #22 è riuscito a chiudere la FP1 di pochi decimi alle spalle dell’olandese, rispettivamente in sesta e quinta posizione. A trarre vantaggio da questa situazione di incertezza nel box di Milton Keynes, è sicuramente la McLaren che continua a racimolare punti importati in classifica, sia con Lando Norris che con Oscar Piastri, che hanno confermato le performance della MCL39 anche in questa prima sessione di libere a Suzuka. Il numero #4, che si è lamentato eccessivamente del graining e protagonista di un passaggio in ghiaiaha siglato il miglior crono della FP1 con 1: 28.549 davanti a George Russell e Charles Leclerc; l’australiano, invece, ha avuto diverse sbavature, motivo per cui non è andato oltre il 15esimo tempo.

Come anticipato, a dettare il passo nella prima sessione di prove libere del Giappone è stato Lando Norris con un crono di 1: 28.549 precedendo di quasi due decimi la Mercedes fi George Russell e le due Ferrari di Charles Leclerc e Lewis Hamilton. Quinta e sesta posizione per le Red Bull di Max Verstappen e Yuki Tsunoda. Fernando Alonso, Isack Hadjar, Andrea Kimi Antonelli, che ha quasi rischiato di perdere il controllo della W16 finendo in ghiaia, e Carlos Sainz concludono la top 10 della FP1. Undicesimo tempo per la Williams di Alexander Albon, anche lui come Norris e il bolognese autore di un errore che l'ha portato fuori pista, che precede Ryō Hirakawa, che ha preso il posto di Jack Doohan in questa sessione di libere, Liam Lawson, che deve ritrovare il giusto feeling con la VCARB, e Pierre Gasly. Seguono poi Oscar Piastri in quindicesima, Lance Stroll, Nico Hulkenberg, Oliver Bearman, Esteban Ocon e Gabriel Bortoleto.

Pubblicità