Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La Formula 1 è tornata in pista per il suo terzo appuntamento stagionale, il Gran Premio del Giappone 2025. A dettare il passo nella seconda sessione di prove libere, interrotta da quattro bandiere rosse, sull’iconico tracciato di Suzuka è stato Oscar Piastri che precede Lando Norris ed Isack Hadjar. Spaventoso incidente per Jack Doohan.
Dopo una settima di pausa, la Formula 1 ha riacceso i suoi motori per il terzo appuntamento stagionale. Dopo la frenesia del weekend Sprint in Cina, il programma torna ad essere scandito dalle classiche tre sessioni di prove libere. Allo spegnimento dei semafori, il primo a scendere in pista è stato Jack Doohan tornato a bordo della sua Alpine che aveva lasciato nella FP1 Ryo Hirakawa. Tuttavia, la seconda prova libera ha avuto vita breve in quanto, dopo solamente dieci minuti di attività, dove i piloti hanno testato le mescole più dure messe a disposizione da Pirelli, la medium e la hard, è stata esposta bandiera rossa.
A sizeable crash for Jack Doohan in FP2 😱
— Formula 1 (@F1) April 4, 2025
He is OK and out of the car#F1 #JapaneseGP pic.twitter.com/uCDCUcGKcy
Fermare la sessione è stato Jack Doohan protagonista di un brutto incidente che l’ha visto impattare contro le barriere curva 1, distruggendo completamente la sua Alpine. Il pilota, che ha risposto subito al team radio della squadra, è sceso con le sue gambe dalla vettura, ma è stato trasportato al centro medico per maggiori accertamenti data la forza dell'impatto avvenuto a 331 km/h. Presente al suo fianco il padre Mick Doohan mentre i membri dello staff Alpine hanno atteso sue notizie fuori dalla struttura. Dato il forte impatto, non è certa la sua presenza in pista nel proseguo del weekend, anche se è stato dimesso dai medici. Di norma, qualora fosse impossibilitato, a prendere il posto dell’australiano dovrebbe essere Franco Colapinto, pilota di riserva; tuttavia, l’argentino non si trova a Suzuka, motivo per cui il designato dovrebbe essere Ryo Hirakawa, che ha girato nella FP1.
Dopo una lunga pausa, i piloti sono finalmente tornati in pista per sfruttare al massimo il poco tempo a disposizione. Per loro sfortuna, però, una seconda bandiera è stata esposta dopo un lungo di Fernando Alonso, finito nella ghiaia di curva 8. L’asturiano, in pista con le soft per la simulazione time attack, ha toccato l’erba in ingresso e ha quindi perso precisione in entrata curva; in questo modo ha perso il controllo della sua Aston Martin finendo in testacoda e rimanendo poi bloccato nella ghiaia, senza riuscire a ripartire nonostante non ci siano stati contatti con le barriere. Dopo aver rimosso la vettura dai confini della pista, la FIA ha dato via libera con quasi tutti i piloti che sono passati a gomma rossa per poter prepararsi alle qualifiche di domani. Una terza bandiera è stata esposta dopo poco per un incendio sull’erba tra curva 7 e curva 8, probabilmente causato dalle scintille del passaggio delle macchine in quel punto.
Negli ultimi minuti a disposizione, le due McLaren di Oscar Piastri e Lando Norris, così come Charles Leclerc, Pierre Gasly, Alexander Albon, Carlos Sainz e Lance Stroll hanno montato le mescole più morbide per la simulazione qualifica mentre Isack Hadjar, Liam Lawson, Max Verstappen, Gabriel Bortoleto, Esteban Ocon, Oliver Bearman e Yuki Tsunoda hanno invece preferito testare la gomma media per il passo gara mentre Lewis Hamilton, George Russell, Nico Hulkenberg e Andrea Kimi Antonelli hanno usato i pneumatici più dure, le hard. La seconda sessione si è conclusa con una quarta bandiera rossa, esposta nonostante i pochissimi secondi rimasti sul cronometro. Esattamente come nella penultima, questa interruzione forzata è stata causata da un incendio a bordo pista.
Red flag deployed 🔴
— Formula 1 (@F1) April 4, 2025
A small grass fire beside the circuit is currently being extinguished#F1 #JapaneseGP pic.twitter.com/OomAusRYH5
Alla bandiera a scacchi della FP2 a dettare il passo a Suzuka è stato Oscar Piastri con un crono di 1:28.114 che precede di un nulla il compagno di squadra Lando Norris, confermando le straordinarie prestazioni di questa McLaren MCL39. Terzo tempo per Isack Hadjar che ha chiuso davanti a Lewis Hamilton, Liam Lawson, George Russell, Charles Leclerc, Max Verstappen, Pierre Gasly e Carlos Sainz che concludono la top 10. Undicesima posizione per Alexander Albon che precede Nico Hulkenberg, Gabriel Bortoleto, Esteban Ocon, Oliver Bearman, Andrea Kimi Antonelli, Fernando Alonso, Yuki Tsunoda, Lance Stroll e Jack Doohan.
McLaren sets the pace with a 1-2 in FP2, with Isack Hadjar in P3 👀
— Formula 1 (@F1) April 4, 2025
Here's the full classification from an eventful second practice... ⏱️#F1 #JapaneseGP pic.twitter.com/k2TpCU8ks0