Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La Formula 1 è tornata in pista per le qualifiche che hanno determinato l’ordine di partenza del Gran Premio del Giappone 2025, terzo appuntamento stagionale. A conquistare la pole position è stato Max Verstappen che non partiva dal palo dalla gara in Austria dello scorso anno. Battute di un nulla le due McLaren di Lando Norris ed Oscar Piastri. Quarto tempo per Charles Leclerc mentre Lewis Hamilton si è fermato in ottava posizione.
A siglare il giro veloce della prima sessione di qualifiche è stato Oscar Piastri con un crono di 1:27.687 battendo di un nulla la Mercedes di George Russell e l’altra McLaren, quella di Lando Norris, con cui si è alternato in testa alla classifica dei tempi. Quarta posizione per Charles Leclerc che ha preceduto Lewis Hamilton, Max Verstappen e Yuki Tsunoda. Hanno concluso la top 10 del Q1 Andrea Kimi Antonelli, Pierre Gasly e Carlos Sainz. Undicesimo Alexander Albon seguito da Oliver Bearman, Isack Hadjar, che è riuscito a passare il taglio nonostante il problema all’abitacolo che l’ha costretto a restare ai box più del dovuto, Fernando Alonso e Liam Lawson. Con la prima qualifica del 2025 dopo la retrocessione in Visa Cash App RB, il neozelandese è riuscito ad approdare nel Q2 mentre sono state eliminate le due Kick Sauber di Nico Hulkenberg e Gabriel Bortoleto, oltre ad Esteban Ocon e Lance Stroll.
Alla bandiera a scacchi della seconda sessione di qualifiche Lando Norris ha conquistato la pole provvisoria con un crono di 1:27.146 battendo di 254 millesimi George Russell e Max Verstappen. Quarto tempo per Oscar Piastri che ha preceduto le due Ferrari di Charles Leclerc e Lewis Hamilton, entrambi autori di diverse sbavature nel primo settore che non hanno fatto migliorare le loro prestazioni. Andrea Kimi Antonelli, Oliver Bearman, Isack Hadjar (confermato un problema alle cinture per lui) ed Alexander Albon hanno concluso la top 10 del Q2. Eliminazione per Pierre Gasly, Carlos Sainz, che ha ricevuto una penalità di tre posizioni per impeding ai danni di Hamilton, impegnato nel giro di lancio per l’ultimo tentativo, Fernando Alonso, Liam Lawson e Yuki Tsunoda.
Al termine delle qualifiche del Gran Premio del Giappone 2025 a conquistare la pole position è stato Max Verstappen con un crono di 1:26.983, battendo di soli 12 millesimi la McLaren di Lando Norris ed Oscar Piastri. Charles Leclerc è riuscito ad agguantare la seconda fila con un quarto tempo con George Russell al suo fianco, autore di un errore nell’ultimo tentativo. Ottima prestazione di Andrea Kimi Antonelli che ha realizzato il sesto tempo. Nonostante i problemi alle cinture che hanno negativamente influenzato la prima parte di sessione cronometrata, Isack Hadjar ha chiuso in settima posizione mentre Lewis Hamilton non è riuscito ad andare oltre l’ottavo tempo. Concludono la top 10 Alexander Albon ed Oliver Bearman.
10:47 - Carlos Sainz penalizzato di tre posizioni per impeding ai danni di Hamilton
09:09 - Max Verstappen batte le due McLaren di Lando Norris ed Oscar Piastri conquistando la pole position con un crono di 1:26.983. Quarto Charles Leclerc che precede George Russell, Andrea Kimi Antonelli, Isack Hadjar, Lewis Hamilton, Alexander Albon ed Oliver Bearman
09:05 - I piloti tornano in pista per l'ultimo tentativo
09:01 - Piastri si migliora e sale in prima posizione davanti a Verstappen e Charles Leclerc
08:56 - Pole provvisoria per Russell con un crono di 1:27.318
08:49 - Carlos Sainz notato per impeding ai danni di Lewis Hamilton che era impegnato nel giro di lancio per l'ultimo tentativo; rischia tre posizioni di penalità
08:47 - Lando Norris conferma la pole provvisoria nel Q2 con un crono di 1:27.146. Seconda posizione per George Russell che precede Max Verstappen, Oscar Piastri, Charles Leclerc, Lewis Hamilton, Andrea Kimi Antonelli, Oliver Bearman, Isack Hadjar ed Alexander Albon. Eliminati Gasly, Sainz, Alonso, Lawson e Tsunoda,
08:43 - Charles Leclerc si migliora e sale in quarta posizione davanti a Lewis Hamilton, entrambi autori di alcune sbavature soprattutto nel primo settore
08:40 - Si torna in pista mentre Visa Cash App RB conferma un problema alle cinture per Hadjar
08:32 - Bandiera rossa, nuovamente per la presenza di fiamme a bordo pista
08:31 - Lando Norris si migliora e si mette a dettare il passo con 1:27.146 davanti a George Russell con un vantaggio di 254 millesimi
08:29 - Arrivano i primi riscontri cronometrati con Max Verstappen che abbassa il tempo di Lando Norris mettendosi davanti a Lewis Hamilton e Charles Leclerc; entrambi i piloti della Ferrari hanno siglato il tempo con gomme soft usata
08:25 - Inizia il Q2
08:20 - Pole provvisoria per Piastri al termine del Q1. Secondo tempo per Russell che precede Norris, Leclerc, Hamilton, Verstappen, Tsunida ed Antonelli., racchiusi tutti in pochi decimi. Seguono poi Gasly, Sainz, Albon, Bearman, Hadjar, Alonso e Lawson. Eliminati Hulkenberg, Bortoleto, Ocon, Doohan e Stroll
08:18 - Piastri ritorna in prima posizione davanti a Russell mentre Hadjar deve alzare bandiera bianca con il problema alla sua VCARB ma riesce comunque a superare il taglio salendo in 12esima posizion
08:11 - Hadjar ha un problema nell’abitacolo mentre Lando Norris si migliora con un crono di 1:27.845 mettendosi davanri a Leclerc, Piastri, Russell, Oliver Bearman e Lewis Hamilton
08:07 - Piastri abbassa il crono di Norris, 1:28.143 è il nuovo riferimento cronometrico
08:05 - Lando Norris scende a 1’28″233, 338 millesimi più rapido di Leclerc che è secondo a parità di gomma soft.
08:02 - Hamilton inizia il Q1 con gomma media, Leclerc con gomma soft.
08:00 - Inizia il Q1
Dopo una settima di pausa, la Formula 1 ha riacceso i suoi motori per il terzo appuntamento stagionale. Messa da parte la frenesia del weekend Sprint in Cina, il programma è tornato ad essere scandito dalle classiche tre sessioni di prove libere. Fondamentale per la Ferrari questo Gran Premio in Giappone per poter ricevere delle risposte dal progetto SF-25 che, nonostante le iniziali difficoltà, continua ad essere giudicato positivamente dal team principal Frédéric Vasseur. Ad ogni modo, per Charles Leclerc e Lewis Hamilton è necessario riscattarsi dopo la delusione della doppia squalifica che ha vanificato gli sforzi allo Shanghai International Circuit. La pista di Suzuka, però, presenta significativi cambi di elevazione e una combinazione di curve ad alta velocità alternate a sezioni più lente, il che rende cruciale individuare la corretta configurazione di assetto per ottenere il giusto equilibrio tra velocità e stabilità.
Inoltre, è un circuito a medio carico aerodinamico, sul quale la gestione delle gomme, e Lando Norris si è già lamentato dell'eccessivo graining nella FP1, è fondamentale a causa delle numerose curve ad alta velocità. Il motore a combustione interna è sollecitato al massimo per circa il 70% del giro, ma anche la parte ibrida gioca un ruolo importante. La pista è anche impegnativa per i freni, con ben quattro punti di staccata, il più impegnativo dei quali si trova all'ingresso della chicane finale. La pioggia è spesso un fattore decisivo, e le previsioni per il weekend del Gran Premio del Giappone 2025 non la escludono per la giornata di domenica. La superficie del tracciato offre generalmente ottima aderenza, ma le condizioni meteo potrebbero cambiare le carte in tavola. Comunque sia, gli alfieri di Maranello, esattamente come gli altri piloti, hanno risentito delle numerose bandiere rosse che hanno interrotto sia la seconda sessione di prove libere che la terza ed ultima. In questo modo hanno avuto veramente poco tempo a disposizione per preparare sia la simulazione passo gara che la qualifica.
Questo sarà un weekend molto importante anche per Yuki Tsunoda che ha finalmente avuto la possibilità di debuttare ufficialmente a bordo della Red Bull, mentre Liam Lawson è stato retrocesso in Visa Cash App RB per “ritrovare la fiducia persa”. Tuttavia, Max Verstappen si è dichiarato non contento della decisione di scambiare i due piloti fatta da Christian Horner in quanto, a suo avviso, il problema non è chi guida la seconda monoposto, ma la RB21 in sé, molto complicata da gestire, soprattutto in curva. Il numero #22, esclusa la FP2 per una combinazione di diverse cause dovute alle bandiere rosse, è riuscito a tenere il passo del compagno di Max Verstappen, ma solamente al termine della qualifica si avranno maggiori informazioni sul suo processo di acclimatamento con il team di Milton Keynes.
A trarre vantaggio da questa situazione di incertezza nel box della Red Bull, è sicuramente la McLaren che continua a racimolare punti importati in classifica, sia con Lando Norris che con Oscar Piastri, che hanno confermato le performance della MCL39 anche nelle tre sessioni di prove libere di Suzuka, alternandosi in testa alla classifica dei giri veloci con il britannico e l’australiano. Segue a ruota i due piloti della squadra papaya George Russell che ha proseguito il suo lavoro con la Mercedes confermando la bontà della W16 vista in questi primi appuntamenti e preparandosi ad inseguire le due monoposto di Woking anche in questo weekend nella terra del Sol Levante. Attenzione, ovviamente, ai colpi di scena con le Visa Cash App RB e le Williams non lontane dalle favorite in top 10.