F1. GP Cina, Vasseur rivela perché Leclerc è stato squalificato: "Somma di fattori, determinante una perdita"

F1. GP Cina, Vasseur rivela perché Leclerc è stato squalificato: "Somma di fattori, determinante una perdita"
Pubblicità
Charles Leclerc è stato squalificato dal GP della Cina 2025 per vettura sottopeso, Vasseur svela cosa è stato determinante
27 marzo 2025

Il weekend del Gran Premio della Cina 2025, secondo appuntamento stagionale della Formula 1, si è concluso con una doppia squalifica per la Scuderia Ferrari. Lewis Hamilton per un’eccessiva usura del pattino a protezione del fondo della sua SF-25; Charles Leclerc, invece, per vettura sottopeso di un chilogrammo. Frédéric Vasseur ha rivelato cosa è stato determinante nella squalifica del monegasco.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Nonostante il contatto al via tra i due alfieri della Rossa, che ha portato ad un danno alla bandella dell’ala anteriore della SF-25, Charles Leclerc ha portato a termine il Gran Premio della Cina con una sola sosta, mentre Lewis Hamilton si è fermato due volte, e senza sostituire l’ala. La sua quinta posizione alla bandiera a scacchi è stata annullata la FIA, come di consueto, ha svolto i controlli su tutte le vetture. Quella del monegasco alla prova della bilancia pesava 799 Kg, proprio come quella di Gasly che ha avuto la stessa penalità, un chilo sotto il minimo consentito dal regolamento. Al momento della pesa, la SF-25 è stata svuotata completamente della benzina, come prevede la procedura, ed è stata montata l’ala anteriore integra, con la stessa specifica di quella usata in gara ma danneggiata, e risultava comunque sottopeso. Tutti gli strumenti sono stati calibrati sotto gli occhi dei rappresentati Ferrari che hanno dovuto ammettere l’errore di valutazione, evitando di fare ricorso. Il team di Maranello ha commentato dicendo che “Charles oggi aveva una strategia di una sosta unica e questo significava che la sua usura delle gomme era molto alta, portando l'auto ad essere sottopeso”.

Questa teoria è stata confermata anche da Frédéric Vasseur che, parlando con L’Equipe, è andato più a fondo analizzando i perché della squalifica di Charles Leclerc. “Quando si è sottopeso la ragione è sempre una somma di fattori; il consumo eccessivo delle gomme per aver seguito la strategia a una sosta è solo una parte della spiegazione. C’è stata anche una perdita di un litro d’acqua dal serbatoio della riserva idrica di Leclerc”. Il monegasco, come altri piloti, ha cercato di diminuire il rischio di squalifica per sottopeso utilizzando la tecnina del “pick-up rubber”, ovvero raccogliere tutti i residui di gomma lasciati sul tracciato per aumentare il peso della vettura nel giro di rientro verso la pit-lane dello Shanghai International Circuit. Non solo i detriti, il numero #16 ha provato ad aumentare il peso della sua SF-25 passando anche oltre i cordoli della pista, cercando di raccogliere erba e fango, ma non è bastato.

Pubblicità