Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La Formula 1 è tornata finalmente in pista per il primo appuntamento stagionale. Ad aprire le danze di questo mondiale, l’ultimo con l’attuale regolamento tecnico con le monoposto ad effetto suolo, è il Gran Premio d’Australia 2025. A dettare il passo nella seconda sessione di prove libere ad Albert Park è stato Charles Leclerc davanti alle due McLaren di Piastri e Norris; Hamilton in miglioramento.
Dopo la prima sessione che ha visto la McLaren confermare lo stato di forma visto in Bahrain due settimane fa nei test prestagionali, la Formula 1 è tornata in pista per le FP2. Il lavoro è iniziato con la mescola più morbida per la maggior parte dei piloti, tranne Antonelli che ha preferito girare prima con le gomme hard per poi passare a quelle con mescola più morbida. Dopo aver messo a punto il giro secco, che ha visto la Ferrari di Charles Leclerc riuscire a dare un lieve margine alle due McLaren di Lando Norris ed Oscar Piastri, il programma si è concentrato sulla simulazione passo gara in vista del Gran Premio di domenica, dove le previsioni meteo continuano a portare un alto rischio di pioggia che potrebbe stravolgere gli assetti visti finora in pista a Melbourne. Anche sulle lunghe distanze, la SF-25 ha fatto rilevare dati decisamente incoraggianti per i tifosi della Rossa, ricucendo la distanza che il team di Woking aveva avuto nei test prestagionali in Bahrain. Disperse, invece, le due Red Bull con Max Verstappen che non è riuscito a mettere adeguatamente le gomme in temperatura nonostante i continui cambi effettuati sulla RB21, monoposto nervosa esattamente come la sua antenata. Mercedes, che ha provato il passo gara con le hard, sembra essere in battaglia per la domenica, ma in affanno per le qualifiche di sabato.
A dettare il passo nella FP2 è stato proprio Charles Leclerc che conferma il suo feeling con la SF-25, mentre Lewis Hamilton, giro dopo giro, sta iniziando a capire meglio come gestire la monoposto di Maranello risalendo fino alla quinta posizione. A mettersi a sandwich tra i due alfieri di Maranello le due McLaren con Oscar Piastri davanti a Lando Norris e a sorpresa la Visa Cash App RB di Yuki Tsunoda. Isack Hadjar, che sta ancora prendendo confidenza con la Formula 1 essendo il suo weekend di debutto, è riuscito a piazzare la sua Racing Bulls in sesta posizione, davanti alla RB21 di Max Verstappen. Concludono la top 10 Nico Hulkenberg, Lance Stroll e George Russell, autori di molti errori. Undicesimo Carlos Sainz con la sua Williams che precede il compagno di squadra, Fernando Alonso, Jack Doohan, Pierre Gasly, Andrea Kimi Antonelli, Liam Lawson, Gabriel Bortoleto ed Esteban Ocon. Dopo l’incidente nella prima sessione, Oliver Bearman non ha preso parte alla FP2.
Charles goes quickest in second practice 💨
— Formula 1 (@F1) March 14, 2025
Here's the final FP2 classification 👇#F1 #AusGP pic.twitter.com/Mw4VZSp99V
La Formula 1 è tornata ed è tornata anche la levataccia del primo appuntamento stagionale che, a sei anni di distanza dall’ultima volta, è nuovamente il Gran Premio d’Australia. Mentre la notte regnava ancora sovrana qui da noi, dall’altra parte del globo ha avuto inizio ufficialmente il mondiale che determinerà la fine dell’era ad effetto suolo dato che il prossimo anno debutterà il nuovo regolamento tecnico. Sotto il sole cocente di Albert Park hanno avuto inizio le carriere da piloti titolari di tre giovani rookie: Andrea Kimi Antonelli con Mercedes, Gabriel Bortoleto con Kick-Sauber e Isack Hadjar con Visa Cash App RB. Esordio anche per Liam Lawson con la Red Bull dopo undici Gran Premi con il team di Faenza disputati tra il 2023 e il 2024, Oliver Bearman dopo tre appuntamenti, due con Haas ed uno con la Scuderia Ferrari, e Jack Doohan, sceso in pista solamente ad Abu Dhabi 2024 con Alpine, suo attuale team.
Le novità, però, non si fermano a questi nuovi volti che hanno varcato la soglia del paddock, ma anche tanti altri cambi di casacca. Per la prima volta dopo dodici anni, Lewis Hamilton non è sceso in pista per le FP1 per rappresentare la Mercedes. Con il weekend di gara in Australia, si suggella ufficialmente il suo passaggio alla Scuderia Ferrari al fianco di Charles Leclerc. Ad essersi accaparrato Carlos Sainz è stata la Williams che può ora fare affidamento sull’esperienza del madrileno e quella di Alexander Albon. Line-up completamente nuova per Haas che ha schierato, oltre il rookie Bearman, Esteban Ocon che ha detto addio ad Alpine. Il team francese insieme al confermato Pierre Gasly ha dato fiducia a Jack Doohan, mentre Franco Colapinto attende paziente la chiamata in qualità di loro terzo pilota. Anche Kick Sauber, in attesa del debutto di Audi nel 2026, ha rivoluzionato la propria coppia di piloti con Nico Hulkenberg e Gabriel Bortoleto; rinnovato il contratto di Yuki Tsunoda e data la promozione di Liam Lawson in Red Bull al fianco di Max Verstappen, Visa Cash App RB si è affidata ad Isack Hadjar. Nessun cambio, invece, per McLaren che ha confermato Oscar Piastri e Lando Norris, proprio come Aston Martin con Lance Stroll e Fernando Alonso.