Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La pausa di una settimana dopo i primi due appuntamenti della stagione sta volgendo al termine. Questo weekend, infatti, la Formula 1 tornerà in pista per il Gran Premio del Giappone 2025. La Scuderia Ferrari sarà chiamata al grande riscatto dopo la doppia squalifica ricevuta in Cina e Frédéric Vasseur ha già avvertito la squadra.
La stagione 2025 non è iniziata al meglio per il team di Maranello. In Australia, dove si è tenuto il primo appuntamento, Charles Leclerc e Lewis Hamilton hanno faticato a trovare il feeling giusto con la nuova monoposto, concludendo rispettivamente in ottava e decima posizione. In Cina sembrava che la situazione fosse migliorata con il sette volte campione del mondo che ha conquistato la pole position e la vittoria della Sprint, i suoi primi successi come pilota titolare della Ferrari. Tuttavia, come sottolineato anche da Frédéric Vasseur, le prestazioni della SF-25 non hanno avuto quel balzo in avanti sperato e preventivato per il weekend allo Shanghai International Circuit.
Alla bandiera a scacchi, il monegasco ha agguantato la quinta posizione mentre il britannico la sesta, nonostante un contatto al via tra i due che ha portato al danneggiamento della bandella anteriore di Leclerc. Ma tutti gli sforzi fatti dalla Scuderia per portare a casa questi punti sono stati vanificati dalla doppia squalifica arrivata ad un’ora dal taglio del traguardo. Charles Leclerc è stato squalificato per vettura sottopeso di 1 kg mentre Lewis Hamilton per eccessivo degrado del pattino a protezione del fondo della sua SF-25. Dopo questa doccia fredda, la Ferrari dovrà cercare riscatto al Gran Premio del Giappone 2025, anche se la pista di Suzuka, tanto affascinante con le iconiche curve 130R e Spoon, quanto complicata, mette a dura prova le abilità dei piloti e la bontà delle vetture.
Il tracciato, infatti, presenta significativi cambi di elevazione e una combinazione di curve ad alta velocità alternate a sezioni più lente, il che rende cruciale individuare la corretta configurazione di assetto per ottenere il giusto equilibrio tra velocità e stabilità. Suzuka è un circuito a medio carico aerodinamico, sul quale la gestione delle gomme è fondamentale a causa delle numerose curve ad alta velocità. Il motore a combustione interna è sollecitato al massimo per circa il 70% del giro, ma anche la parte ibrida gioca un ruolo importante. La pista è anche impegnativa per i freni, con ben quattro punti di staccata, il più impegnativo dei quali si trova all'ingresso della chicane finale. La pioggia è spesso un fattore decisivo, e le previsioni per il weekend del Gran Premio del Giappone 2025 non la escludono. La superficie del tracciato offre generalmente ottima aderenza, ma le condizioni meteo potrebbero cambiare le carte in tavola. Negli ultimi anni, la maggior parte dei piloti ha optato per partire con gomme Soft per sfruttare la maggiore aderenza nelle prime curve, rendendo questa gara solitamente a due soste.
“Il circuito di Suzuka è particolarmente impegnativo per le monoposto e per i piloti, che amano la sfida rappresentata dalle sue iconiche curve” ha dichiarato Frédéric Vasseur alla vigilia del weekend di gara che avrà inizio domani con le conferenze stampa nel paddock di Suzuka. “Tutta la squadra, ora più che mai, deve essere concentrata sull’obiettivo di mettere Charles e Lewis nella condizione di poter sfruttare costantemente tutto il potenziale della SF-25, dato che finora ci siamo riusciti soltanto al venerdì e in Cina nella Sprint. In Formula 1 i dettagli sono fondamentali: dalla preparazione del weekend in fabbrica, all’esecuzione in pista adattandosi alle mutevoli condizioni che possono presentarsi in gara. Una volta che avremo messo tutto a punto, avremo un’idea più chiara di dove siamo” ha chiosato il francese.