Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Meno di un mese fa Lewis Hamilton ha varcato la soglia della sede della Ferrari. Dopo alcuni impegni a Barcellona con i test con la SF-23 e con Pirelli a bordo della SF-24 (opportunamente modificata per simulare i carichi aerodinamici del prossimo regolamento tecnico) per provare i pneumatici 2026, il sette volte campione del mondo è tornato a Maranello. Lavoro al simulatore e incontri, insieme a Charles Leclerc, con i dipendenti della Rossa che ha salutato con un discorso in italiano.
Il programma in vista della prossima stagione di Formula 1 ormai alle porte sta diventando sempre più fitto per i piloti della Scuderia. Chiusa la parentesi dei test, adesso si devono mettere a punto gli ultimi dettagli prima della partenza per Londra dove il prossimo 18 febbraio ci sarà l’evento per la presentazione congiunta di tutte le livree dei team. La sera stessa la Ferrari leverà i veli alla SF-25 che verrà mostrata al mondo in tutta la sua bellezza e tutte le nuove scelte tecniche per questo ultimo anno con l’attuale regolamento tecnico. Il giorno successivo, sull’iconica pista di Fiorano, Charles Leclerc e Lewis Hamilton percorreranno i primi chilometri della monoposto del 2025 che ritroveranno a fine mese nei test prestagionali che si terranno in Bahrain.
Dunque, l’attività a Maranello è in pieno fermento tra riunioni con tecnici e ingegneri e sessioni al simulatore, ma nel mentre Lewis Hamilton ha già dimostrato di essere più veloce di Frédéric Vasseur. Sono passati ormai più di due anni da quando il francese è arrivato in Ferrari come team principal e le sue lezioni di italiano devono ancora dare i propri frutti. Il sette volte campione del mondo, invece, dopo solo un mese ha già iniziato a parlare italiano, anche se con l’aiuto del traduttore e leggendo. Ma che si fosse preparato per tempo a questo cambio culturale era già chiaro quando al suo primo giorno a Maranello ha salutato tutti, dai numerosi tifosi ai membri della Scuderia, compreso Piero Ferrari, in italiano.
Accompagnati da Fred Vasseur, Charles Leclerc e Lewis Hamilton sono passati a salutare e ringraziare i membri del team al lavoro nella Gestione Sportiva di Maranello. “Grazie per il vostro caloroso benvenuto. Sono felice di iniziare questa nuova avventura con voi in Ferrari. È sempre stato il mio sogno fare parte di questa squadra. Non vedo l’ora di lavorare con voi” ha letto dal suo cellulare il sette campione del mondo. Dopo l’applauso dei dipendenti della Ferrari, ha preso parola anche il monegasco che ha aggiunto “Prima di tutto, grazie mille come sempre. Grazie per quello che state facendo e che avete fatto l’anno scorso in cui siamo andati vicini all’obiettivo”.