F1. Daniel Ricciardo vs Marc Marquez: ecco cosa hanno fatto alla vigilia del GP di Spagna

F1. Daniel Ricciardo vs Marc Marquez: ecco cosa hanno fatto alla vigilia del GP di Spagna
Pubblicità
Mara Giangregorio
Alla vigilia del Gran Premio di Spagna, Marc Marquez e Daniel Ricciardo hanno lasciato l’asfalto per una regata di vela ad alta velocità
20 giugno 2024

Siamo finalmente giusti alla vigilia del Gran Premio di Spagna 2024, decimo appuntamento stagionale della Formula 1, che andrà in scena questo weekend a Barcellona. Essendo questa tappa di casa per Marc Marquez, fresco di annuncio in Ducati ufficiale a partire dal prossimo anno, l’otto volte campione del mondo di MotoGP ha fatto da Cicerone al pilota della Visa Cash App RB, Daniel Ricciardo. I due si sono sfidati a bordo dei due yacht AC40 del team di Coppa America Alinghi Red Bull Racing.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Scambiando le due/quattro ruote con le vele, Marc Marquez e Daniel Ricciardo si sono affrontati sul lungomare di Barcellona per una gara amichevole, sentendo l'adrenalina mentre raggiungevano velocità di quasi 90 km/h. Il pilota spagnolo è riuscito a tenere il passo nella prima fase di gara, ma ad aver avuto la meglio è stato poi l’australiano. “La velocità è completamente diversa” ha dichiarato Marquez paragonando la sua esperienza negli sport motoristi con il mondo della vela. “Forse in chilometri all'ora è più lento, ma la sensazione di velocità era altissima. Quando ci sei dentro, non ti sembra di volare. Ma poi ho visto la barca di Daniel volare al nostro fianco e ho capito che lo ero anch'io. Stavamo sventando in modo super fluido”.

Alinghi Red Bull Racing ha lavorato a stretto contatto con Red Bull Advanced Technologies, la divisione di ingegneria dei veicoli ad alte prestazioni della Red Bull Racing. Nonostante l'apparente differenza tra i due sport, sia la Formula 1 che la Coppa America condividono le radici nell'ingegneria ad alte prestazioni. "Il modo in cui queste barche sono costruite e la struttura ricordano molto l'abitacolo di un'auto di Formula 1", ha commentato Daniel Ricciardo. “Sono estremamente sensibili al vento, quindi anche l'aerodinamica ha qualche crossover. È molto simile a quello che facciamo noi, con piccoli movimenti e tutto richiede molta finezza. Non sai mai cosa aspettarti quando provi qualcosa del genere, ma mi sono divertito molto. Farlo anche con Marc, è stato fantastico per noi passare un po' di tempo insieme e fare qualcosa di simile con Alinghi Red Bull Racing. Voglio augurare al team il meglio in assoluto per la Coppa America. Quando esci dall'acqua con il foil, le barche vanno velocissime, l'agilità e tutto è davvero preciso. Si sente anche il vento come noi – e Marc sulla sua moto – ma a meno che non sia una gara bagnata, non abbiamo molta acqua. Quindi ogni tanto colpisci un'onda e ti copri d'acqua”.

“Per me la cosa più impressionante è la coordinazione necessaria all'interno della barca. La cosa più importante che mi chiedevo era come imparano e capiscono cosa devono fare. Perché era estremamente difficile sentire cosa succedesse all'interno della barca perché non appena voli, tutto diventa estremamente fluido. Devi essere estremamente preciso. Negli sport motoristici, se commetti un errore, cadi. Ma qui, in una gara, immagino che se commetti un piccolo errore, diminuisci la velocità molto rapidamente, e poi ci vuole molto tempo per raggiungere di nuovo quella velocità” ha aggiunto il futuro pilota della Ducati Lenovo Team in MotoGP, in attesa della prossima tappa del motomondiale ad Assen, in Olanda, la prossima settimana.

Pubblicità