F1. Daniel Ricciardo, sedile a rischio prima della fine della stagione? Ecco cosa dicono Horner e Bayer

F1. Daniel Ricciardo, sedile a rischio prima della fine della stagione? Ecco cosa dicono Horner e Bayer
Pubblicità
Daniel Ricciardo rischia di perdere il sedile in RB prima della fine della stagione? Ecco cosa hanno detto Christian Horner e Peter Bayer sul suo potenziale futuro in Formula 1 nella galassia Red Bull
28 giugno 2024

A quasi un anno dal test a Silverstone con la Red Bull che l’ha riportato in Formula 1, Daniel Ricciardo si trova nuovamente a rischiare il posto. La stagione 2024 dell’australiano finora non ha rispettato le aspettative della vigilia, che lo davano come maggior indiziato per prendere il posto di Sergio Perez accanto a Max Verstappen. Ma in F1 è l’ultima gara che conta, non il pregresso. E c’è chi pensa che Ricciardo possa non portare a termine la stagione.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Ma come leggono la stagione 2024 di Ricciardo i due uomini da cui dipenderà il suo futuro? “Sta a lui sfruttare questa opportunità – ha osservato il team principal della Red Bull, Christian Horner -. Per sua stessa ammissione la prima parte della stagione non è andata secondo i suoi piani, ma in alcune occasioni ci sono stati dei segnali del vecchio Daniel. Lo abbiamo visto a Miami, a Montréal. La decisione sta a Peter e Laurent (Bayer e Mekies, ndr) sono loro che lavorano a stretto contatto con lui. In ogni caso c’è sempre della pressione, e lui lo sa meglio di chiunque”.

Il CEO della RB, Peter Bayer, offre un punto di vista interessante a favore di Ricciardo. “Lo scorso anno, quando è arrivato in squadra, ha portato una nuova energia e uno spirito diverso nel team, ed è stato prezioso nel supportare Yuki. Di recente, Yuki ha proprio parlato di come stia ancora imparando da Daniel. Parte del nostro lavoro comporta contribuire allo sviluppo dei piloti, ed è quello che stiamo facendo”.

“Però – concede - come ha detto Christian qui è questione di performance. Abbiamo un paio di opzioni nel programma junior, ma non abbiamo fretta di prendere decisioni per il prossimo anno. Abbiamo confermato Yuki, cosa molto importante per noi, e ora ci stiamo concentrando sulla macchina. Durante la pausa estiva avremo modo di discutere con calma”. Nessuna fretta, insomma, per il 2025.

Ma c’è una possibilità che Ricciardo venga sostituto prima della fine della stagione 2024 di Formula 1? “Penso che tutto quello che riguarda i piloti verrà discusso internamente prima che ne si parli ai media – punge Horner -. Sono tutti piloti Red Bull, e sanno benissimo che questo status implica della pressione. È Daniel ad avere il volante, e sta a lui trarne il meglio. Come sempre, in Formula 1 le cose sono fluide”.

Intrecciato al destino di Ricciardo è quello dell’uomo che l’ha sostituito dopo l’infortunio a Zandvoort lo scorso anno, Liam Lawson. Dopo aver avuto un assaggio della vita da pilota, Lawson scalpita per ritornare da titolare, mentre vive un’esistenza da leone in gabbia a margine. “Liam è parte del team come test driver, e si impegna al simulatore – osserva Bayer -. Dobbiamo far crescere i nostri giovani piloti, ma la decisione sul secondo sedile verrà presa con calma, senza fretta”. E nel frattempo Ricciardo rimarrà in bilico, aggrappandosi a quella che pare essere la sua ultima chance in F1.

Pubblicità