Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Cala ufficialmente il sipario sulla tre giorni di test prestagionali di Formula 1 2025 che si è disputata in Bahrain. Dopo le prime due giornate con una condizione anomala, così l’ha definita Andrea Stella, per via delle basse temperature e la pioggia, il sereno è tornato sulla pista di Sakhir consentendo a team e piloti di concludere i loro programmi con dei riscontri più veritieri. A mandare in archivio la terza ed ultima giornata è stato George Russell con il miglior tempo davanti a Max Verstappen ed Alexander Albon. Solamente sesto Lewis Hamilton che ha concluso anzitempo la sessione pomeridiana; Charles Leclerc nono davanti ad Andrea Kimi Antonelli.
L’ultima sessione mattutina della tre giorni di test prestagionali in Bahrain si è conclusa con la Ferrari SF-25 di Charles Leclerc a svettare in classifica. Il monegasco ha siglato un crono di 1:30.811 precedendo di solamente 77 millesimi la Mercedes W16 di Andrea Kimi Antonelli. Poco distante, all’incirca 132 millesimi, si è piazzata la McLaren MCL39 di Lando Norris che ha confermato le performance viste nel pomeriggio del secondo giorno in pista che ha evidenziato un passo gara degno di nota e quasi privo di degrado gomma. Ha chiuso, invece, quarto il campione del mondo in carica Max Verstappen che ha portato a termine anche la sessione pomeridiana dopo che il nuovo compagno di squadra, Liam Lawson, ha concluso il suo programma per i test nella giornata di ieri.
Quinta posizione per Jack Doohan a bordo della sua Alpine sotto gli occhi attenti di Flavio Briatore che non è rimasto completamente soddisfatto della sua performance in questa seconda ed ultima giornata in pista a Sakhir dato i brillanti risultati portati a termine ieri. Alexander Albon, che ha guidato la Williams per tutto il Day 3 dato che anche Carlos Sainz ha concluso anzitempo la preparazione al primo appuntamento in Australia, ha ottenuto il settimo tempo nella classifica della sessione mattutina. Isack Hadjar con la sua Visa Cash App RB precede Fernando Alonso, che ha dovuto anticipare il suo turno dato che era atteso nel pomeriggio dopo un malore di Lance Stroll, Gabriel Bortoleto ed Oliver Bearman.
La sessione pomeridiana, quella che ha visto calare definitivamente il sipario sui test prestagionali 2025, è stata dominata da George Russell a bordo della Mercedes W16 che si conferma una monoposto ben puntata sul giro secco ma da migliorare sulla simulazione passo gara. Secondo tempo, distaccato di soli 21 millesimi, per Max Verstappen che è stato per la maggior parte delle quattro ore in testa alla classifica. McLaren, oltre allo strepitoso passo gara che è stato confermato anche quest’oggi da entrambi i piloti, resta in terza posizione con il tempo realizzato al mattino da Lando Norris, mentre Oscar Piastri, che ha simulato un Gran Premio, ha chiuso undicesimo.
A portare in pista la SF-25 nel pomeriggio è stato Lewis Hamilton che ha finito prima del previsto il suo programma rientrando ai box quando mancava poco più di quaranta minuti alla bandiera a scacchi per lasciar lavorare i meccanici della Ferrari sulla monoposto, in particolare sulle componenti interne dato che il team di Maranello si è barricato all’interno. Anche se ha chiuso solamente sesto alle spalle dell’Alpine di Pierre Gasly, il sette volte campione, Charles Leclerc e Frédéric Vasseur non sembrano preoccupati del distacco dalla McLaren in questa tre giorni dati i programmi di lavoro completamente differenti. Settimo tempo per Yuki Tsunda che precede Esteban Ocon, Charles Leclerc, Andrea Kimi Antonelli, Lando Norris, Jack Doohan, Lance Stroll, Nico Hulkenberg, Isack Hadjar, Fernando Alonso (che ha completato anche parte della sessione pomeridiana dopo un secondo malore di Stroll), Gabriel Bortoleto ed Oliver Bearman.
Day 3 ✅
— Formula 1 (@F1) February 28, 2025
The final day of #F1Testing is done and dusted and the classification is in... 👇#F1 pic.twitter.com/GI83UpRC8F
17:00 - Si concludono ufficialmente i test prestagionali 2025 in Bahrain con la bandiera a scacchi. La classifica finale è: Russell, Verstappen, Albon, Piastri, Gasly, Hamilton, Tsunoda, Ocon, Leclerc, Antonelli, Norris, Doohan, Stroll, Hulkenberg, Hadjar, Alonso, Bortoleto e Bearman.
16:55 - Ultimi cinque minuti a disposizione per i piloti che sono ancora in pista per gli ultimi giri lanciati in quanto hanno montato quasi tutti gomma C4. Fermo ai box, oltre a chi ha completato i test questa mattina, solamente Hamilton
16:54 - George Russell si migliora e stampa il miglior tempo di 1:29.545
16:40 - Testacoda anche per Max Verstappen
16:35 - Badiera gialla per un testacoda di Esteban Ocon con la Haas mentre il box Ferrari con la SF-25 di Hamilton si chiude per lavorare alla parte interna, molto probabilmente si chiude qui il test del #44
16:30 - A mezz'ora dalla fine la classifica è: Verstappen, Albon, Piastri, Gasly, Russell, Hamilton, Leclerc, Antonelli, Norris, Ocon, Doohan, Tsunoda, Stroll, Hulkenberg, Hadjar, Alonso, Bortoleto, Bearman
16:20 - L'olandese della Red Bull chiude il tentativo battendo il crono di Albon scendendo sull'1:29.566
16:16 - Verstappen torna in pista con gomma nuova C3, la stessa di Oscar Piastri che dopo la simulazione passo gara si sta concentrando sul time attack; Hamilton rientra ai box
16:07 - Cambia la classifica con Alexander Albon che si prende la prima posizione con la sua Williams grazie ad un crono di 1:29.650 con un set di gomme nuove C4
16:00 - Ad un'ora della fine dei test prestagionali in Bahrain la classifica è: Verstappen, Gasly, Russell, Albon, Hamilton, Leclerc, Piastri, Antonelli, Norris, Ocon, Doohan, Stroll, Hulkenberg, Hadjar, Alonso, Bortoleto, Bearman e Tsunoda
15:59 - Oscar Piastri taglia la linea del suo Gran Premio simulato dopo 18 giri con gomme medie e 21 con le hard
15:45 - Fernando Alonso, che ha girato in mattinata, si sta preparando a tornare in pista anche in questa sessione dati i problemi fisici di Lance Stroll
15:36 - Hamilton gira ancora con tempi più alti rispetto a quelli della McLaren con Piastri. In casa Red Bull con Verstappen si lavora più su dei mini long run e giri di qualifica invece di approfondire la simulazione passo gara, cosa fatta ieri con Liam Lawsom
15:26 - Lewis Hamilton torna in pista per simulare un Gran Premio, nel mentre anche Max Verstappen si prepara per riprendere il suo programma di lavoro
15:19 - Anche George Russell inizia la sua simulazione passo gara con gomma media C3
15:08 - Max Verstappen si migliora ulteriormente e riesce a stampare un crono di 1:29.844 mettendosi in testa al gruppo con gomma media C3
14:53 - Simulzione qualifica per Max Verstappen che chiude terzo alle spalle di Gasly e Russell
14:35 - Oscar Piastri inizia la simulazione di un Gran Premio con la MCL39 mentre Hamilton rientra ai box per dei lavori e per testare l'usura del plank, sia sulla parte anteriore che posteriore del fondo, andando ad alzare la monoposto da terra tramite il braccetto del tirante della sospensione anteriore pull rod
14:22 - Lewis Hamilton scende nuovamente in pista con un set di gomme medie C3 mentre Gasly si migliora ulteriormente si rimette in prima posizione con un crono di 1:30.040
14:18 - Bandiera gialla tolta dopo pochi istanti per un lungo di Verstappen dovuto ad un bloccaggio
14:15 - Giro lanciato per Max Verstappen che chiude in nona posizione con un crono di 1:31.209 frutto di molte sbavature e correzioni dovute al nervosismo della RB21
14:08 - Lewis Hamilton chiude il time attack in terza posizione con un crono di 1:30.601, a +0.547 da George Russell
13:59 - George Russell si migliora e batte il tempo realizzato da Pierre Gasly mettendosi al comando con 1:30.054. Seconda posizione per Gasly che precede Leclerc, Antonelli, Norris, Ocon, Verstappen, Doohan, Hamilton, Albon, Piastri, Hadjar, Alonso, Bortoleto, Hulkenberg, Bearman, Stroll e Tsunoda
13:45 - Hamilton chiude il tentativo in settima posizione a +0.799 da Gasly, ancora in testa al gruppo dato che si è ulteriormente migliorato con 1:30.459
13:43 - Il sette volte campione del mondo ricomincia a girare a Sakhir insieme ad Albon, Russell, Ocon, Hulkenberg, Tsunoda e Piastri
13:32 - Lewis Hamilton fermo ai box a colloquio con il Presidente Ferrari John Elkann
13:27 - Pierre Gasly stampa il miglior tempo con 1:30.657 battendo il crono di Leclerc di questa mattina. Lewis Hamilton fermo in decima posizione
13:12 - Esteban Ocon è nuovamente il primo a riprendere l'attività in pista. al via anche la sessione di Lewis Hamilton
13:10 - Bandiera verde: pista libera ma i piloti sono ancora tutti fermi ai box
13:08 - Bandiera rossa: è presente un pullman in pista
13:06 - Lewis Hamilton si prepara a scendere in pista con la SF-25 calandosi nell'abitacolo in attesa di iniziare il suo programma
13:00 - Semaforo verde: il primo a scendere in pista è Esteban Ocon insieme a Pierre Gasly mentre negli altri box si lavora ancora sulle vetture
12:10 - Tra cinquanta minuti la Formula 1 tornerà in pista per la sessione pomeridiana della terza ed ultima giornata di test prestagionali in Bahrain. Max Verstappen ed Alexander Albon proseguiranno il lavoro iniziato già in mattina insieme a Lewis Hamilton, George Russell, Oscar Piastri, Pierre Gasly, Yuki Tsunoda, Lance Stroll ed Esteban Ocon
12:05 - Adesso un'ora di pausa per i piloti che potranno andare a pranzare mentre i meccanici dovranno adattare le monoposto a chi scenderà nel pomeriggio a partire dalle 13:00. A prendersi la scena saranno Hamilton, Russell, Piastri, Verstappen ed Albon, in pista anche al mattino, Gasly, Tsunoda, Stroll ed Ocon.
12:00 - Bandiera a scacchi sulla sessione mattutina dell'ultima giornata di test prestagionali in Bahrain. Si conclude così il programma di Leclerc, Norris, Antonelli, Doohan, Hadjar, Alonso, Bortoleto e Bearman
11.55 - Prove di Virtual Safety Car negli ultimi cinque minuti a disposizione
11:47 - Simulazione passo gara per Charles Leclerc, finito nel traffico, che viene tallonato e superato da Andrea Kimi Antonelli mentre Bearman, Norris e Verstappen sembrano aver concluso il loro programma per questa tre giorni di test
11:40 - Mancano venti minuti al termine della sessione mattutina
11:29 - Lando Norris è tornato in pista con un set di gomme nuove hard C2 per cercare il giro veloce ma ha avuto una sbavatura con sovrasterzo in curva 13 perdendo il controllo in curva 14, sintomo di una MCL39 più nervosa da guidare
11:26 - Si torna in pista per la ultima mezz'ora di test
11:22 - La sessione riprenderà a breve dopo la rottura del vetro del gabbiotto del commissario di gara
11:15 - Bandiera rossa per del vetro in pista
10:56 - Ad poco più di un'ora dal termine del turno della mattina a dettare il passo è ancora Charles Leclerc con 1:30.811. Seguono poi Antonelli, Norris, Verstappen, Doohan, Albon, Hadjar, Alonso, Bortoleto e Bearman
10:40 - Lance Stroll si sente meglio e dovrebbe prendere parte alla sessione pomeridiana
10:20 - Prosegue il lavoro in pista con Verstappen che riprova il time attack con gomma usata. Lavoro molto diverso rispetto a ieri con I piloti che si stanno concentrando di più ad affinare le prestazioni piuttosto che simulazione passo gara
10:00 - Anche la seconda ora di lavoro è andata con Leclerc ancora primo davanti ad Antonelli e Norris, salito a +0.132 dal monegasco
09:40 - Lungo per Lando Norris in curva 4 mentre si megliorava nei microsettori
09:23 - Leclerc si era lanciato per il giro veloce con un fucsia nel primo settore ma una sbavatura l'ha portato ad abortire il tentativo. Verstappen è tornato in pista ma ha replicato lo stesso errore del monegasco in curva 14
09:18 - lavori in casa Red Bull che sta testando diverse novità alla zona anteriore: barra antieolllio, di torsione, lunghezza del tirante (altezza della macchina da terra). Anche cambio di ala con specifica musa lungo che si attacca al primo elemento mentre in mattinata era affacciata al terzo
09:00 - Ad un'ora dal semaforo, Leclerc continua a dettare il passo davanti ad Antonelli, Verstappen, Albon, Hadjaar, Doohan, Bortoleto, Bearman, Alonso e Norris
08:45 - Verstappen si è migliorato nel secondo tentativo sullo stesso treno di gomme C3 e si è piazzato a quasi 581 millesimi da Leclerc
08:29 - Problemi in casa Haas con la scocca motore della VF-25 di Bearman che si è staccata. Nel mentre Leclerc tornato in pista con C3 nuove migliorandosi scendendo sull'1:30.861 ripetendosi la leadership
08:26 - Tutti i piloti, tranne Albon, rientrano ai box
08:25 - Dopo un giro di installazione Lando Norris ha iniziato il suo lavoro con gomme medie C3
08:23 - Botta e risposta tra Kimi Antonelli e Leclerc per la festa della classifica con il pilota Mercedes che rifila 125 millesimi al monegasco
08:06 - A sei minuti dal via già tutti i piloti sono scesi in pista
08:04 - Inizia il programma di Charles Leclerc a bordo della SF-25
08:01 - Max Verstappen, con vistosi rastrelli sulla sua RB21, è il primo a scendere in pista al semaforo verde; seguono poi Hadjar e Bortoleto
08:00 - Charles Leclerc, Lando Norris, Max Verstappen. Andrea Kimi Antonelli, Jack Doohan, Oliver Bearman, Isack Hadjar, Alexander Albon e Gabriel Bortoleto si preparano a scendere in pista per la sessione mattutina del terzo ed ultimo giorno di test in Bahrain. Cambio di programma in casa Aston Martin con Fernando Alonso, che era atteso nel pomeriggio, che prende il posto di Lance Stroll che non si è sentito bene
DAY 3: MORNING SESSION
— Formula 1 (@F1) February 28, 2025
Leclerc with the fastest time ⏱️
Hadjar with the most laps 💪#F1Testing #F1 pic.twitter.com/vhX2BiiOBE
Dopo tre lunghi mesi la pausa invernale è definitivamente finita e siamo anche già punti alla terza ed ultima giornata dii test prestagionali che si stanno disputando, come di consueto, in Bahrain. Un totale di 24 ore, salite da 25 dopo l’estensione alla sessione di mercoledì per il blackout, che i team di Formula 1 hanno dovuto dividere tra i due piloti titolari avendo solamente una monoposto a disposizione per preparare al meglio il mondiale 2025 ormai alle porte. A dettare il passo nella sessione mattutina è stato Charles Leclerc che precede Andrea Kimi Antonelli e Lando Norris.
Per questa tre giorni di test prestagionali, infatti, i team di Formula 1 sono scesi in pista con solamente una vettura e dunque i due piloti titolari hanno dovuto alternarsi alla guida. A disposizione hanno avuto un totale di 24 ore, ovvero 12 ore a testa, per saggiare le novità tecniche. Le giornate sono state scandite da due sessioni, una al mattino ed una al pomeriggio. L’appuntamento è dalle 08:00 alle 17:00 italiane, con solamente un’ora di pausa pranzo, dalle 12:00 alle 13:00. E’ possibile seguire l’attività tramite la diretta integrale di Sky Sport F1 e su Now TV, oltre alla cronaca testuale di Automoto.it in diretta.
I test prestagionali sono un'opportunità inestimabile per i team dato che possono provare diversi set-up sulla vettura, mappature di motore, conformazioni aerodinamiche, raccogliere preziose informazioni sull'impatto delle loro novità e iniziare a farsi un'idea di quali sviluppi potrebbero voler introdurre più avanti. Si potrebbe erroneamente pensare che la classifica finale dei tempi sia un indicatore di come si potrebbe evolvere il campionato, ma è meglio prenderla con le pinze.
Durante i test prestagionali, infatti, la priorità non è fare giri veloci, ma raccogliere dati e aiutare i rookie ad ambientarsi; quindi, anche se potremmo essere in grado di individuare alcuni probabili favoriti, l'ordine effettivo è ben lontano dell’essere una conclusione scontata. Ogni team ha avuto infatti il suo approccio unico ai test, che prevede di provare diverse mescole e configurazioni di pneumatici ogni giorno; quindi, nessuna delle tabelle dei tempi fornirà un confronto diretto o equo. E questo si è verificato già nelle prime due giornate di test dove nessuna squadra si è voluta esporre, preferendo seguire i propri programmi, come ha fatto ad esempio McLaren.
Non vedremo quest’oggi in pista Carlos Sainz e Liam Lawson che hanno già completato il loro programma di test mentre Charles Leclerc, Lando Norris, Max Verstappen. Andrea Kimi Antonelli, Lance Stroll, Jack Doohan, Oliver Bearman, Isack Hadjar, Alexander Albon e Gabriel Bortoleto disputeranno la sessione mattutina. Oscar Piastri, Lewis Hamilton, George Russell, Fernando Alonso, Pierre Gasly, Esteban Ocon, Yuki Tsunoda, Alexander Albon e Nico Hulkenberg, invece, daranno fine ai test prestagionali.