Alpine, Mick Schumacher in pista: vicino il ritorno in F1? Ma attenzione Sainz e Doohan

Alpine, Mick Schumacher in pista: vicino il ritorno in F1? Ma attenzione Sainz e Doohan
Pubblicità
Mara Giangregorio
Alpine valuta il sostituto di Esteban Ocon per la prossima stagione. Previsti test per Mick Schumacher e Jack Doohan ma Carlos Sainz potrebbe essere la scelta del team francese
24 giugno 2024

Mick Schumacher, pilota impegnato nel progetto FIA WEC di Alpine, tornerà in pista per testare la nuova generazioni di vetture ad effetto suolo di Formula 1 a bordo della A522 (monoposto del 2022) per un test organizzato dal team francese al Paul Ricard la prossima settimana. Si aggiunge così il suo nome ai possibili sostituti di Esteban Ocon per la prossima stagione al fianco del confermato Pierre Gasly. Ma attenzione, perché il tedesco non è l'unico in quanto fanno gola ad Alpine anche Jack Doohan e Carlos Sainz, svincolato per il 2025 dopo l'addio di Ferrari per Lewis Hamilton.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Questo test organizzato al Paul Ricard da Alpine è molto più di un semplice test, che tutti i team svolgono nel corso dell'anno a bordo di vetture di almeno due stagioni precedenti. Possiamo leggerlo più come un vero e proprio colloquio di lavoro. Mick Schumacher è rimasto fuori dalla Formula 1 nel 2022 quando Haas ha deciso di non rinnovargli il contratto al termine del campionato. Chiusa la parentesi con il team americano e la famiglia Ferrari essendo stato membro della Ferrari Driver Academy, il tedesco ha ricoperto il ruolo di pilota di riserva per la Mercedes con cui ha avuto la possibilità di testare la nuovissima generazioni di monoposto ad effetto suolo durante un test Pirelli organizzato dalle frecce argento e di scendere in pista a bordo di una McLaren con le specifiche del 2021. 

Mick Schumacher
Mick Schumacher

A partire da quest'anno, Mick Schumacher ha esteso i suoi confini nel mondo del motorsport entrando a far parte dell'equipaggio di Alpine all'interno del programma del FIA World Endurance Championship con cui ha partecipato di recente alla 24 Ore di Le Mans, che tuttavia non è riuscito a portare a termine per via di un problema tecnico della sua Hypecar. I rapporti tra il pilota e il team francese si estenderanno a partire dalla prossima settimana anche alla Formula 1. Infatti, il figlio del sette volte campione del mondo Michael Schumacher tornerà in pista a bordo di una monoposto 2022 al Paul Ricard. Tutto fa pensare che questa sia una prova di Alpine per vedere se è il giusto candidato al sedile di Esteban Ocon che lascerà la squadra al termine di questa stagione. 

Mick Schumacher e Jack Doohan
Mick Schumacher e Jack Doohan

Mick Schumacher, però, non è l'unico indiziato per il secondo sedile di Alpine al fianco di Pierre Gasly. A giocarsi il posto c'è anche Jack Doohan, pilota di riserva dei francesi e membro della loro Academy. "Come parte del nostro programma TPC (test delle auto precedenti), testeremo il pilota di riserva Jack Doohan, in linea con il suo programma per il 2024, così come Mick Schumacher come parte del suo progetto Alpine Endurance la prossima settimana a Circuito Paul Ricard. Non vediamo l’ora di continuare a utilizzare il nostro Race Support Team e la vettura di Formula 1 A522 durante il nostro programma TPC” si legge nella nota diffusa dalla squadra di Bruno Famin. 

Carlos Sainz
Carlos Sainz

Alpine avrà così modo di avere più chiara la situazione piloti, partendo dal proprio giardino e nel caso guardare altrove. Fondamentale sarà anche il consiglio che Flavio Briatore, excutive advisor dei transalpini, darà a Luca De Meo, CEO del Gruppo Renault, e Bruno Famin, il team principal. Se i due giovani talenti non dovessero soddisfare le esigenze, non c'è problema perché un top driver è svincolato e in attesa di accettare la proposta del miglior offerente. Parliamo ovviamente di Carlos Sainz lasciato a piedi dalla Scuderia Ferrari per il 2025 dato che il suo sedile sarà affidato a Lewis Hamilton. McLaren è blindatissima con Oscar Piastri e Lando Norris, così come Aston Martin con Lance Stroll e Fernando Alonso, Red Bull con Max Verstappen e Sergio Perez, fresco di rinnovo 1+1, e Mercedes con George Russell e Andrea Kimi Antonelli prossimo alla promozione dalla Formula 2. Per il madrileno, dunque, non restano che le offerte di Williams e Stake F1 Team, che diventerà Audi nel 2026. La presenza di Carlos Sainz Sr, padre del pilota numero #55, nell'hospitality Alpine durante lo scorso Gran Premio di Spagna dovrebbe essere un indizio più che valido di quello che potrebbe essere il futuro di Smooth Operator.

Carlos Sainz Sr e Luca De Meo nell'Hospitality Alpine
Carlos Sainz Sr e Luca De Meo nell'Hospitality Alpine Paolo Ciccarone
Pubblicità