Volkswagen svela il futuro dell'elettrico accessibile: in arrivo un modello da 20.000 euro

Volkswagen svela il futuro dell'elettrico accessibile: in arrivo un modello da 20.000 euro
Pubblicità
Durante l'assemblea dei lavoratori a Wolfsburg, Thomas Schäfer, CEO del marchio Volkswagen Passenger Cars, ha presentato i piani futuri per il brand, includendo un'anteprima esclusiva del nuovo modello elettrico entry-level dal prezzo di circa 20.000 euro
5 febbraio 2025

Dell'arrivo di una Volkswagen elettrica sotto la soglia dei 25.000 euro era stato ormai annunciato da tempo, con l'arrivo forse della nuova Volkswagen ID.2 nel corso del 2026. Tuttavia, secondo le dichiarazioni del CEO, sembra che la casa automobilistica tedesca stia lavorando ad un'altra elettrica ancor più accessibile: “Con la conclusione delle negoziazioni a dicembre, abbiamo dato il via al più grande piano strategico della storia di Volkswagen. Vogliamo rendere la mobilità elettrica accessibile a tutti, ed è questa la nostra promessa di marca”, ha dichiarato Schäfer.

 

Un'auto elettrica per tutti: la nuova strategia di Volkswagen

Volkswagen presenterà ufficialmente la show car di questo nuovo modello elettrico all'inizio di marzo, mentre la versione di serie è prevista per il 2027. L'obiettivo è offrire un veicolo elettrico accessibile e di alta qualità, progettato in Europa e per l'Europa. Schäfer ha enfatizzato l'importanza di Wolfsburg come centro nevralgico per l'innovazione e la produzione automobilistica, con l'obiettivo di stabilire nuovi standard nel settore.

Daniela Cavallo, Presidente del Consiglio Generale e del Gruppo dei Lavoratori di Volkswagen AG, ha sottolineato che “il nuovo modello elettrico entry-level sarà una vera Volkswagen, motivo per cui i dipendenti dello stabilimento di Wolfsburg sono stati i primi a vederne il design prima ancora del pubblico”.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Wolfsburg, cuore pulsante della trasformazione elettrica

Questo nuovo modello entry-level si affiancherà alla versione di produzione della ID.2all, che arriverà nelle concessionarie nel 2026 con un prezzo inferiore ai 25.000 euro. Entrambi i modelli faranno parte della nuova gamma di vetture compatte 100% elettriche, basate sull'evoluzione della piattaforma MEB.

Il CEO Schäfer ha ribadito che Wolfsburg rimarrà il centro di produzione di Volkswagen anche nell'era elettrica. Il trasferimento della produzione della Golf in Messico consentirà di liberare spazio per tecnologie innovative nello stabilimento tedesco. In particolare, la prossima generazione di Volkswagen Golf elettrica e della nuova T-Roc a batteria verranno prodotti su piattaforma SSP proprio a Wolfsburg, confermando la centralità del sito produttivo.

La piattaforma SSP rappresenterà un'evoluzione tecnologica significativa: una base modulare completamente elettrica, digitalizzata e scalabile, destinata a ridefinire l'ingegneria meccatronica di Volkswagen. Inoltre, Daniela Cavallo ha evidenziato che Wolfsburg sarà il cuore pulsante della trasformazione del Gruppo. “Il nostro stabilimento principale lavorerà sia sullo sviluppo che sulla produzione nei prossimi anni. La futura Golf elettrica e la T-Roc, prodotti qui, rappresentano un volume di oltre 500.000 unità annue. Volkswagen deve ora concentrarsi sulla semplificazione dei processi e sull'ottimizzazione delle sinergie per garantirne il successo”.

 

Il piano "Triple A" di Volkswagen: Accelerate, Attack, Achieve

Con l'accordo "Zukunft Volkswagen" siglato a dicembre 2024, Volkswagen AG ha delineato una strategia per consolidare la stabilità economica, l'occupazione e la leadership tecnologica nella mobilità sostenibile. Il piano si sviluppa in tre fasi:

  1. Catch up: rafforzare la competitività ottimizzando i costi e ampliando l'offerta di modelli.

  2. Attack: lanciare nove nuovi modelli entro il 2027, tra cui la ID.2all e la nuova elettrica entry-level da 20.000 euro.

  3. Lead: stabilire Volkswagen come marchio tecnologicamente leader nel segmento di volume, ridefinendo la mobilità globale.

Volkswagen punta così a consolidare il proprio ruolo di leader nell'elettrificazione, combinando innovazione, accessibilità e sostenibilità in un'unica visione strategica per il futuro dell'automobile.

Pubblicità