Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
La versione di produzione della ID Every1, che dovrebbe chiamarsi ID1, sarà il primo modello Volkswagen a utilizzare un'architettura elettrica sviluppata congiuntamente con Rivian Automotive. Questa collaborazione consentirà alla ID1 di competere con le citycar elettriche cinesi, dotate di funzioni software avanzate, che stanno arrivando sul mercato europeo. Tra le principali rivali ci saranno la Renault Twingo elettrica, la BYD Seagull, la Leapmotor T03 e la Dacia Spring.
Il modello di produzione utilizzerà la stessa piattaforma MEB a trazione anteriore della ID2, che arriverà nel 2026 con un prezzo di partenza di circa 25.000 euro. Volkswagen ha annunciato il lancio di nove nuovi modelli entro il 2027, quattro dei quali faranno parte della Electric Urban Car Family, che includerà la ID1, la ID2 e un piccolo crossover basato sul concept ID2all del 2023. Inoltre, sebbene Volkswagen non abbia ancora rivelato dove verrà costruita la ID1, fonti della stampa tedesca indicano che potrebbe essere prodotta nello stabilimento di Setubal, in Portogallo.
Il concept ID Every1 misura 3.880 mm di lunghezza, posizionandosi leggermente sopra la Volkswagen Up! (3.600 mm) ma al di sotto della ID2all (4.050 mm). Il design presenta cerchi di grandi dimensioni, passaruota pronunciati e un tetto "flottante" che conferisce un aspetto moderno e sicuro di sé. Il responsabile del design di Volkswagen, Andreas Mindt, ha sottolineato come la vettura sia stata progettata per apparire "simpatica e accattivante", grazie anche ai fari anteriori con un effetto "pupilla".
Kai Gruenitz, responsabile dello sviluppo tecnico del marchio Volkswagen, ha dichiarato che la ID1 sarà equipaggiata con un'architettura software avanzata, sviluppata in collaborazione con Rivian. Questo permetterà di aggiornare le funzionalità del veicolo durante tutto il suo ciclo di vita e di ridurre il numero di unità di controllo elettroniche, semplificando la produzione e riducendo il peso.
L'abitacolo della ID Every1 concept presenta un grande touchscreen centrale, affiancato da un display più piccolo per il conducente. Rispetto ai modelli precedenti, Volkswagen ha reintrodotto una serie di comandi fisici per la regolazione della temperatura, il riscaldamento dei sedili e il volume audio. Il volante squadrato include ulteriori pulsanti fisici, segnando un cambio di direzione rispetto all'eccessivo utilizzo dei controlli touch nei modelli recenti.
Una caratteristica innovativa dell'abitacolo è la console centrale scorrevole su un binario, ispirata al concetto di modularità introdotto dal Volkswagen ID Buzz.
Con la ID1, Volkswagen tornerà nel segmento delle citycar elettriche cinque anni dopo aver interrotto la produzione della e-Up!. A differenza del passato, però, non sono previste versioni del modello con marchio Skoda o Seat, almeno nel breve termine.
"Se il mercato crescerà significativamente, potremo decidere di lanciare varianti Skoda o Cupra, ma non è ancora il momento," ha dichiarato Gruenitz alla rivista britannica Autocar.
Volkswagen punta dunque a una citycar elettrica accessibile, ben equipaggiata e con un design senza tempo, capace di sfidare la concorrenza sempre più agguerrita dei costruttori cinesi e delle case automobilistiche tradizionali come Renault e Stellantis. La sfida per il segmento delle citycar elettriche economiche è ufficialmente aperta.