La Tesla Model Y 2025 è ora disponibile in tutte le sue varianti anche in Italia, dopo il debutto della Launch Series
21 febbraio 2025
Ora i clienti possono scegliere tra le versioni della Tesla Model Y con trazione posteriore Standard Range e Long Range, oltre alla variante integrale AWD, offrendo così un’ampia gamma di soluzioni per ogni esigenza. Tuttavia, i prezzi subiscono un leggero aumento rispetto alla generazione precedente, con un rincaro che parte da 2.210 euro sulla versione base e arriva fino a 1.000 euro per le varianti più potenti.
Seguendo la tendenza già vista sul mercato cinese, il prezzo della nuova Model Y subisce un incremento di circa il 5% per la versione d’ingresso RWD (Rear-Wheel Drive), portando il costo di partenza a 44.900 euro. Inoltre, per le varianti più performanti, l’aumento è più contenuto, intorno al 2%, pari a 1.000 euro in più rispetto alla precedente generazione.
Tesla Model Y 2025: gli allestimenti disponibili
Tesla mantiene la sua filosofia minimalista anche per il Model Year 2025, offrendo un unico allestimento per tutte le versioni, con differenze esclusivamente nelle motorizzazioni e nella trazione. Tuttavia, la gamma si arricchisce di due nuove colorazioni per la carrozzeria:
- Ultra Red, una tonalità di rosso particolarmente vivace e profonda, già apprezzata su altri modelli Tesla;
- Stealth Gray, una tinta grigio opaco che conferisce un aspetto più sportivo e aggressivo al SUV elettrico.
Queste nuove opzioni si aggiungono alle colorazioni già esistenti, ovvero:
- Black (nero);
- Quicksilver (grigio metallizzato);
- Pearl White (bianco perla).
Di seguito, un'analisi dettagliata delle motorizzazioni disponibili per la Tesla Model Y 2025:
- Tesla Model Y RWD – Prezzo: 44.900 euro: La versione d’ingresso della Model Y, denominata RWD (Rear-Wheel Drive), è dotata di un motore posteriore da 220 kW (299 CV) e offre un’autonomia dichiarata di 500 km nel ciclo WLTP. La capacità della batteria non è ufficialmente dichiarata da Tesla, ma si stima sia circa 60 kWh. Per la ricarica rapida in corrente continua, il picco massimo raggiunge 175 kW, permettendo di passare dal 10 all’80% in circa 25 minuti presso i Supercharger di Tesla o altre stazioni compatibili.
- Tesla Model Y Long Range RWD – Prezzo: 49.990 euro: Per chi cerca un’autonomia superiore mantenendo la trazione posteriore, la Model Y Long Range RWD rappresenta un’ottima alternativa. Infatti, questa versione monta un motore posteriore leggermente più potente rispetto alla Standard Range, con 225 kW (306 CV). La batteria ha una capacità di 75 kWh, garantendo un'autonomia dichiarata di 622 km secondo il ciclo WLTP. Un altro vantaggio è la possibilità di ricaricare più velocemente, con una potenza di ricarica massima che arriva fino a 250 kW, riducendo i tempi di attesa nelle stazioni di ricarica ultraveloci.
- Tesla Model Y Long Range AWD – Prezzo: 52.990 euro: Questa versione introduce un secondo motore elettrico sull’asse anteriore, trasformando il SUV in un veicolo a trazione integrale (AWD, All-Wheel Drive). La combinazione dei due motori (anteriore da 158 kW / 214 CV e posteriore da 220 kW / 299 CV) permette di raggiungere una potenza complessiva di 378 kW (515 CV). L’autonomia dichiarata è di 586 km, mentre la batteria da 75 kWh mantiene la ricarica rapida fino a 250 kW.
Dotazioni di serie: tecnologia e comfort a bordo
Indipendentemente dalla versione scelta, la Tesla Model Y 2025 offre un pacchetto tecnologico avanzato e un design minimalista, caratterizzato dalla totale assenza di tasti fisici a favore di un’interfaccia touch intuitiva.
Ecco le principali dotazioni di serie per tutte le versioni:
- Cerchi in lega da 19 pollici, con la possibilità di scegliere cerchi più grandi opzionali da 20 pollici;
- Monitor centrale da 15,4 pollici, che funge da quadro strumenti e infotainment;
- Schermo posteriore da 8 pollici, dedicato ai passeggeri posteriori per intrattenimento e controllo del climatizzatore;
- Interni neri di serie, con la possibilità di scegliere un pacchetto bianco opzionale;
- Sedili ridisegnati, per un comfort migliorato sui lunghi viaggi;
- Ricarica wireless per smartphone, per mantenere sempre carichi i dispositivi senza l’ingombro di cavi;
- Due prese USB-C posteriori da 65W, per ricaricare dispositivi come laptop e tablet in viaggio.
Una delle poche differenze tra le versioni riguarda l’impianto audio:
- Le versioni a trazione posteriore (RWD e Long Range RWD) sono dotate di un sistema a 9 altoparlanti;
- La versione Long Range AWD dispone di un impianto premium con 16 altoparlanti per un'esperienza sonora più immersiva.