Tesla Model Q: spoilerati i dati tecnici e anche un prezzo (non credibile)

Tesla Model Q: spoilerati i dati tecnici e anche un prezzo (non credibile)
Pubblicità
Negli ultimi giorni sono emerse nuove indiscrezioni sul prossimo grande passo di Tesla: il lancio di un modello più economico, pensato per rilanciare le vendite e centrare l'obiettivo di una crescita del 30% nel 2024. Dopo tante speculazioni, nuove informazioni provenienti dalla Cina delineano un quadro più chiaro e promettente
3 febbraio 2025

Inizialmente, si pensava che Tesla avrebbe introdotto un'auto basata sulla Model 3, ma con un prezzo più accessibile, intorno ai 37.500 dollari. Tuttavia, le ultime notizie suggeriscono una direzione completamente diversa: la Tesla Model Q sarà un'auto compatta da circa 4 metri di lunghezza, entrando direttamento nel segmento B, particolarmente popolare sia in Cina che in Europa.

Secondo le ultime indiscrezioni, la Tesla Model Q dovrebbe essere disponibile in varianti a uno e due motori, con una batteria il 25% più piccola rispetto a quella del Model 3. Secondo le stime:

  • La versione standard avrà una batteria da circa 42 kWh, con un’autonomia WLTP stimata intorno ai 350 km.

  • La versione Long Range monterà un pacco batteria da circa 56 kWh, offrendo un’autonomia stimata di 430 km WLTP.

Inoltre, per ottimizzare i costi e accelerare il lancio, Tesla sfrutterà parte della struttura e dei componenti delle attuali piattaforme Model 3 e Model Y, combinandoli con una nuova architettura sviluppata per la Model Q.

Uno degli elementi chiave sarà il pacco batteria, che utilizzerà una nuova tecnologia più efficiente, sicura ed economica. È altamente probabile che Tesla adotti celle LFP (litio-ferro-fosfato), caratterizzate da costi di produzione inferiori e una maggiore durata nel tempo.

Grazie a queste scelte tecnologiche, la Model Q potrebbe raggiungere prezzi estremamente competitivi. Secondo fonti cinesi, in patria potrebbe essere disponibile a partire da 140.000 yuan, ovvero circa 18.600 euro. Se consideriamo la differenza di prezzo tra la Model 3 in Cina e in Europa (circa il 27,6% in più), la Model Q potrebbe arrivare nel Vecchio Continente con un prezzo di partenza intorno ai 23.700 euro.

Un prezzo così aggressivo potrebbe rendere la Model Q un vero game changer nel mondo delle auto elettriche, sfidando i produttori tradizionali e rendendo l’acquisto di un’auto elettrica alla portata di un pubblico molto più ampio. Se queste indiscrezioni dovessero concretizzarsi, la nuova Tesla Model Q potrebbe rappresentare una rivoluzione nel settore dell’e-mobility.

 

Fonte

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Pubblicità