Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Quando lo si vede per la prima volta, chi non lo conosce potrebbe sorridere, scambiandolo per un giocattolo dalle forme squadrate, quasi pieghevoli. Eppure, la Suzuki Jimny è uno dei fuoristrada più riconoscibili e iconici al mondo. Un vero mini-SUV, che ha fatto della sua compattezza una caratteristica distintiva fin dal suo debutto nel 1970.
Se alcuni deridono le sue dimensioni lillipuziane, molti altri lo adorano proprio per la sua agilità. Perfetto per destreggiarsi nel traffico cittadino, ma soprattutto per affrontare i terreni più ostili con una disinvoltura che sorprende anche gli esperti dell’off-road. Questo piccolo gigante ha superato le 2,85 milioni di unità vendute nel 2018, e oggi potrebbe aver già sfondato il traguardo dei 3 milioni.
Suzuki ha confermato l’intenzione di lanciare una versione completamente elettrica del Jimny entro il 2030, ma gli sviluppi recenti nel mercato delle auto elettriche hanno sollevato dubbi tra i vertici aziendali. La possibilità di vedere un Jimny EV non è ancora scomparsa, ma al momento il suo destino è incerto.
Nel mondo digitale della CGI, però, la creatività non ha limiti. Il designer Mridul Basist, conosciuto come "bimbledesigns" sui social, ha immaginato una versione elettrica estrema del Jimny, battezzata Suzuki Jimn-e. Il suo concept è una dichiarazione d’intenti: "Chi ha detto che le EV non possono essere divertenti?".
Questa versione futuristica non è solo elettrica, ma anche pesantemente modificata per il fuoristrada. Il Jimn-e sfoggia un assetto rialzato, un frontale con fari pixel-style, parafanghi allargati per accogliere gomme tassellate da vero off-road e cerchi aftermarket neri. Non ci sono immagini degli interni, ma il concept suggerisce un veicolo pensato per il puro divertimento e l’avventura e, sebbene questa visione rimanga solo una fantasia digitale, potrebbe rappresentare un’anteprima di ciò che Suzuki potrebbe realizzare in futuro.