Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Quasi cinque anni fa venivano consegnate le prime unità della Tesla Model Y, con oltre 3,5 milioni di unità prodotte nelle Gigafactories Tesla situate in tre diversi continenti. Inoltre, nel 2023, l'elettrica ha segnato un traguardo storico diventando l'auto più venduta al mondo, diventando così la prima auto elettrica a raggiungere il gradino più alto del podio.
Come anticipato, l'elettrica presenta un frontale più basso, enfatizzato da una barra luminosa trasversale ispirata ai modelli Cybertruck e Cybercab, che ha permesso così di migliorare il coefficiente aerodinamico. Inoltre, sempre nella parte anteriore, il costruttore americano ha equipaggiato la vettura di una nuova videocamera, che permetterà così di migliorare il campo visivo dei sistemi ADAS e delle funzioni di parcheggio.
Come nella parte anteriore, anche il posteriore ha apportato delle modifiche, introducendo una barra luminosa che proietta la funzione dei fari su un'applique personalizzata (con i suoi 1,6 metri, è una delle più grandi nel settore automobilistico). Inoltre, anche il portellone posteriore, lo spoiler e la fascia posteriore sono stati completamente ridisegnati per ottenere la massima efficienza aerodinamica e stabilità alle alte velocità.
Più precisamente, il diffusore posteriore è stato esteso e allargato per migliorare la deportanza e proteggere meglio il veicolo negli impatti a
bassa velocità e, complessivamente, ora l'elettrica misura 4 cm in più rispetto all'attuale modello presente sul mercato (4.790 mm per la nuova e 4.751 mm per la "vecchia"). Inoltre, anche l'altezza da terra è cambiata - almeno solo per questa versione speciale di lancio - che è di 167 mm (la "vecchia" con 2 passeggeri era di 157 mm per la "Performance" e di 172 mm per la "Non Performance").
Dentro l'abitacolo, la vettura viene equipaggiata con tutti gli aggiornamenti che abbiamo visto sulla Tesla Model 3 Highland: materiali con una finitura migliore e morbidi al tatto, l'illuminazione ambientale personalizzabile, vetri acustici su ogni superficie abbinati a nuovi materiali fonoassorbenti, che hanno permesso così di ridurre il rumore del vento del 20% e l'irraggiamento solare del 26%.
I sedili anteriori, completamente ridisegnati, offrono ora un supporto ottimizzato e la ventilazione integrata, mentre la rinnovata console centrale, rifinita in vero alluminio, cela dietro le sue porte scorrevoli un portabicchieri e un pratico vano portaoggetti aggiuntivo. Per i passeggeri posteriori, viene introdotto un touchscreen da 8 pollici che consente il controllo del climatizzatore e l'accesso a numerose opzioni di intrattenimento, con supporto per la doppia connessione Bluetooth e ricarica USB ad alta potenza fino a 65W.
Sul fronte della connettività, la nuova Model Y offre velocità di download fino al 50% superiori e una copertura migliorata del 30%, con una rete Wi-Fi più potente che assicura prestazioni fino a tre volte più veloci. Inoltre, grazie alla tecnologia a banda ultralarga, è ora possibile un controllo avanzato tramite smartphone, come l'apertura automatica del bagagliaio.
Per quanto riguarda le migliorie tecniche, il costruttore americano non si è sbilanciato molto. Ma secondo le prime impressioni, la vettura sembra essere leggermente più soft rispetto alla sorella Model 3. Tuttavia, l'unica caratteristica dichiarata dal costruttore americano riguarda "un nuovo hardware del telaio che comprende una struttura della carrozzeria più rigida, una geometria e una cinematica delle sospensioni ridisegnate e una tecnologia di smorzamento mutuata da Model 3 e aggiornata", quindi è plausibile che, anche in relazione alla natura più familiare della vettura, lo smorzamento sia stato rivisto.
Infine, la nuova Tesla Model Y debutta con la versione più equipaggiata nell'allestimento "Launch Series" ad un prezzo di 60.990 euro, con l'arrivo delle prime consegne per i clienti italiani nel mese di marzo. Per quanto riguarda gli altri allestimenti, il costruttore americano ha dichiarato che prevede di lanciarne di nuovi nel prossimo futuro. La differenza di prezzo rispetto a prima è attorno ai 9.000 euro per la Launch Edition, che però è un'edizione limitata super accessoriata.
Tesla
Piazza Gae Aulenti, 4
Milano
(MI) - Italia
02 94753521
EUSales@tesla.com
https://www.tesla.com/it_it
Tesla
Piazza Gae Aulenti, 4
Milano
(MI) - Italia
02 94753521
EUSales@tesla.com
https://www.tesla.com/it_it