La guerra delle batterie all'ultimo istante: CATL supera BYD, 520 km in 5 minuti

La guerra delle batterie all'ultimo istante: CATL supera BYD, 520 km in 5 minuti
Pubblicità
CATL sorprende a Shanghai: ricarica da 520 km in 5 minuti e nuove batterie al sodio pronte al debutto
22 aprile 2025

CATL ha scelto un’ex area industriale riconvertita alla periferia di Shanghai per presentare, lunedì, le sue ultime innovazioni in occasione del Tech Day. 

Zeng, una delle figure chiave dell’elettrificazione globale, è salito sul palco solo verso la fine della presentazione, annunciando che il Tech Day diventerà un appuntamento annuale. Tra i punti salienti, l’aggiornamento della batteria Shenxing, che ora può offrire fino a 520 chilometri di autonomia con appena cinque minuti di ricarica. Un progresso impressionante, che supera il recente annuncio del concorrente BYD, secondo cui la propria tecnologia permette 400 chilometri nello stesso tempo. 

Con una quota di mercato globale pari al 38,2%, secondo SNE Research, CATL è leader incontrastata nel settore delle batterie per veicoli elettrici. I suoi accumulatori equipaggiano le auto di numerosi costruttori, tra cui Tesla e Ford — con quest’ultima CATL ha anche un accordo di licenza tecnologica.

E non si ferma qui: all’evento è stato dato ampio spazio anche alle batterie al sodio, che potrebbero rivoluzionare il mercato nei prossimi anni. Infatti, l'azienda cinese ha annunciato che la sua batteria al sodio Naxtra è pronta per la commercializzazione. Testata in condizioni estreme — come a -40°C o sotto stress da fuoco — la cella non ha mostrato alcun degrado delle prestazioni e, secondo le dichiarazioni, una Naxtra può offrire fino a 500 km di autonomia in un’auto elettrica, o circa 200 km in un veicolo ibrido.

Infine, secondo gli esperti di CATL, queste celle potrebbero arrivare a conquistare fino alla metà del mercato oggi dominato da chimiche come litio-ferro-fosfato. Non è mancata nemmeno una vera sorpresa: CATL ha svelato un sistema a doppia batteria in grado di offrire fino a 1.500 chilometri con una sola carica. Il risultato è ottenuto combinando una cella a ricarica ultra-rapida con una batteria ausiliaria ad alta densità, installate fianco a fianco per massimizzare le prestazioni.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Pubblicità