Hyundai più vicina che mai alla batteria "definitiva" a stato solido

Hyundai più vicina che mai alla batteria "definitiva" a stato solido
Pubblicità
Hyundai si prepara a fare un passo decisivo nella corsa alla batterie del futuro
11 febbraio 2025

Hyundai ha annunciato che il prossimo mese avvierà ufficialmente la produzione pilota delle sue batterie a stato solido, una tecnologia rivoluzionaria spesso definita la "batteria dei sogni" per la sua elevata densità energetica.

Tradizionalmente dipendente da fornitori esterni per le batterie dei suoi veicoli elettrici, Hyundai punta ora a una maggiore autonomia produttiva. Se la tecnologia delle batterie a stato solido si dimostrasse valida, l'azienda potrebbe ridefinire l'industria delle batterie di nuova generazione, cambiando gli equilibri del settore.

Secondo fonti industriali, Hyundai prevede di inaugurare ufficialmente il suo nuovo centro di ricerca sulle batterie presso il laboratorio di Uiwang nel mese di marzo. All'interno di questa struttura, è stata allestita una linea pilota dedicata alla produzione sperimentale delle batterie a stato solido.

La cerimonia di apertura della struttura sarà la prima occasione in cui Hyundai mostrerà pubblicamente la sua linea produttiva interna di batterie a stato solido. L'evento vedrà la partecipazione di alte cariche aziendali, inclusi il presidente del gruppo Hyundai, Chung Eui-sun, nonché rappresentanti di partner industriali e fornitori globali. Tra gli ospiti attesi figurano anche delegati di General Motors (GM), a testimonianza delle crescenti collaborazioni tra i due giganti dell'automotive.

La linea pilota servirà principalmente a testare la reale fattibilità della tecnologia. Attraverso l'uso di materiali avanzati come catodi, anodi e solidi elettrolitici, Hyundai valuterà se le prestazioni e la qualità delle batterie prodotte rispettano le aspettative progettuali.

Nonostante le dimensioni ridotte della linea, il suo significato strategico è enorme. La sperimentazione permetterà di raccogliere dati cruciali sulla scalabilità del processo produttivo e sulle sfide della produzione industriale su larga scala. Essendo una tecnologia ancora inesplorata dal punto di vista della commercializzazione, la sua effettiva implementazione potrebbe dare a Hyundai un vantaggio competitivo unico.

 

Il futuro: produzione di massa e commercializzazione

Se la fase pilota avrà esito positivo, Hyundai prevede di installare le batterie a stato solido nei propri veicoli elettrici per testarne le prestazioni e la fattibilità industriale. Gli analisti del settore ritengono che un primo prototipo di auto equipaggiata con queste batterie potrebbe arrivare entro la fine dell'anno.

Il passo successivo sarebbe l'investimento in una produzione su larga scala, con l'obiettivo di avviare la commercializzazione delle batterie a stato solido intorno al 2030. Per raggiungere questo traguardo, Hyundai dovrà concentrarsi sull'ottimizzazione della produzione e sulla riduzione dei costi attraverso lo sviluppo su vasta scala dei materiali per gli elettroliti solidi.

Attualmente, l'azienda si rifornisce da giganti del settore come SK On, CATL e LG Energy Solution, ma la sua strategia di "internalizzazione" delle batterie potrebbe ridefinire i rapporti di forza. Inoltre, Hyundai ha già raccolto un team di ricerca e sviluppo di dimensioni paragonabili a quelle di aziende specializzate nella produzione di batterie, dimostrando la serietà della sua ambizione.

 

Fonte

 

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Pubblicità