Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Nuovi documenti normativi rivelano ulteriori dettagli sulla batteria e sull'autonomia del primo modello del marchio Firefly, sub-brand di Nio pensato per sfidare BMW Mini e Smart nel segmento delle piccole premium. Dopo aver svelato l'elettrica il mese scorso che aveva svelato alcune specifiche chiave, ora emergono nuove informazioni che rafforzano il profilo tecnico di questa compatta elettrica.
Secondo quanto riportato dal Ministero dell'Industria e dell'Informazione Tecnologica (MIIT) cinese, il primo modello di Firefly, identificato con il codice NAL7000BSEVY1, sarà dotato di un pacco batterie da 42,1 kWh e supporterà il sistema di battery swap, una caratteristica distintiva dei modelli Nio.
L'autonomia dichiarata nel ciclo CLTC è di 420 km, il che si traduce in un consumo energetico di circa 10 kWh ogni 100 km. Per confronto, il primo modello di Onvo, altro sub-brand di Nio, ha un consumo di 12,1 kWh/100 km, mentre la versione entry-level della Tesla Model Y restyling consuma circa 10,5 kWh/100 km secondo lo stesso standard.
Un aspetto interessante è la densità energetica del pacco batterie, che si attesta a 134 Wh/kg. Il fornitore delle batterie è Sunwoda, che per la prima volta compare tra i partner di Nio. L'azienda, inizialmente specializzata in batterie per smartphone, si è affermata nel settore automotive e, dal 2011, è quotata sul mercato azionario cinese.
La Firefly è una cinque posti con dimensioni compatte ma equilibrate: 4.003 mm di lunghezza, 1.781 mm di larghezza e 1.557 mm di altezza, con un passo di 2.615 mm. Queste proporzioni suggeriscono un'ottima abitabilità interna e una guida agile, ideale per il traffico urbano.
Il motore elettrico, sviluppato dalla divisione XPT di Nio, ha una potenza massima di 105 kW (143 CV) e permette di raggiungere una velocità massima di 150 km/h. Nio ha ufficialmente presentato il marchio Firefly durante il Nio Day 2024, lo scorso 21 dicembre, annunciando l'inizio dei preordini in Cina con un prezzo di partenza di 148.800 yuan (circa 20.490 dollari) e, secondo le ultime indiscrezioni, la piccola elettrica potrebbe debuttare anche sul mercato europeo.