Ferrari elettrica: ancora 164 giorni di attesa, ma nel frattempo ecco il render di Avarvarii

Ferrari elettrica: ancora 164 giorni di attesa, ma nel frattempo ecco il render di Avarvarii
Pubblicità
Mancano esattamente 164 giorni al debutto della prima Ferrari completamente elettrica
28 aprile 2025

Il nome "Ferrari Elettrica" potrebbe sembrare un gioco di parole fin troppo semplice, ma è già stato registrato come brevetto dalla Casa di Maranello. Una scelta che segue la recente filosofia dei nomi "autoesplicativi", come visto con la Ferrari 12Cilindri. Non c'è ancora la certezza assoluta che sarà il nome definitivo, ma il segnale è chiaro: la Ferrari intende comunicare in modo diretto la rivoluzione che sta per portare sul mercato.

I collaudi della prima Ferrari a batteria continuano a ritmo serrato nei dintorni di Maranello. Numerosi prototipi camuffati sono stati immortalati dalle foto-spia, rivelando una crossover bassa e filante, con un lungo cofano e linee aggressive. Non mancano alcuni dettagli "finti" pensati per depistare i curiosi, come i finti scarichi posteriori montati esclusivamente per confondere.

Ma la vera sorpresa riguarda il suono. Secondo alcuni testimoni che si sono trovati a poca distanza dai prototipi, il "rombo" che si percepisce non proviene da un semplice altoparlante come succede su altre elettriche (ad esempio la Abarth 500e), ma sarebbe qualcosa di più sofisticato. Ferrari sta infatti lavorando su "firme sonore" autentiche, probabilmente sfruttando il movimento stesso dei motori elettrici per creare un'esperienza acustica fedele al DNA di Maranello.

 

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Il render di Avarvarii anticipa le forme

Nel frattempo, Avarvarii prova a immaginare l’aspetto definitivo della Ferrari Elettrica: nel suo render, la vettura appare come una sintesi di eleganza, sportività e innovazione. Cofano lungo, passaruota scolpiti, fari sottili e un assetto ribassato sono i tratti distintivi. 

Infine, secondo le ultime indiscrezioni, la Ferrari Elettrica sarà costruita su una piattaforma completamente nuova sviluppata internamente, capace di ospitare diversi motori elettrici per una configurazione a trazione integrale. I dati non sono ufficiali, ma si parla di oltre 800 CV di potenza, accelerazioni fulminee (0-100 km/h in meno di 3 secondi) e un'autonomia di circa 500 km. Inoltre, la gestione dinamica della vettura sarà supportata da un sofisticato sistema di vectoring elettronico, per offrire un comportamento su strada assolutamente in linea con le aspettative degli appassionati.

Pubblicità