Cupra Raval: ecco la compatta elettrica sportiva che arriva nel 2025 [Foto Spia]

Pubblicità
Nel maggio 2023, Cupra ha annunciato che il concept UrbanRebel si sarebbe trasformato nella Cupra Raval, un’auto elettrica compatta dal carattere sportivo, destinata a debuttare nel 2025
3 febbraio 2025

Il nome, ispirato a uno dei quartieri più vivaci di Barcellona, anticipa la filosofia di questa piccola ma grintosa hatchback, che si posizionerà al di sotto della Cupra Born nella gamma del marchio spagnolo.

La Cupra Raval condividerà la piattaforma MEB Entry con la Volkswagen ID.2, rispetto alla quale si distinguerà per un design più aggressivo e prestazioni più sportive. Sarà prodotta nello stabilimento SEAT di Martorell, in Spagna, confermando il ruolo di Cupra come marchio di riferimento per la mobilità sportiva ed elettrificata.

Con una lunghezza di 4,03 metri e un passo di 2.600 mm, la Raval sarà una compatta pensata per la città, ma con un’anima da hot hatch. A differenza della piattaforma MEB standard della ID.3, che prevede la trazione posteriore o integrale, la MEB Entry è a trazione anteriore, proprio come la Raval. Cupra non ha ancora confermato se sarà disponibile un’eventuale versione a doppio motore, ma sappiamo che il propulsore elettrico anteriore erogherà oltre 200 CV, garantendo prestazioni degne di una vera pocket rocket.

Le potenze dichiarate nei vari concept dell’UrbanRebel sono variate nel tempo, passando da 250 kW (circa 340 CV) del primo prototipo ai 166 kW (226 CV) della seconda iterazione, in linea con quanto dichiarato anche per la Volkswagen ID.2all.  Le foto spia di un prototipo camuffato, avvistato sulle strade innevate della Scandinavia, confermano che la Raval manterrà il design sportivo tipico di Cupra.

Il paraurti posteriore presenta un estrattore d’aria, mentre il frontale è caratterizzato da una griglia inferiore di generose dimensioni, prese d’aria per il raffreddamento dei freni e fari anteriori con la caratteristica forma triangolare. Le ruote con cerchi specifici Cupra e pneumatici estivi suggeriscono che il modello definitivo avrà un’impronta dinamica ben definita, con un handling raffinato per esaltare la guida sportiva.

La Cupra Raval dovrebbe avere un prezzo superiore ai 25.000 euro previsti per la Volkswagen ID.2, posizionandosi probabilmente tra la ID.2 e la ID.3, che oggi parte da 36.900 euro. Inoltre, per quanto riguarda le batterie, sono previste due varianti:

  • 38 kWh con celle LFP prismatiche (litio-ferro-fosfato)
  • 56 kWh, di cui non sono ancora note la composizione e la chimica delle celle

La ricarica rapida arriverà fino a 125 kW, permettendo tempi di rifornimento contenuti, mentre l’autonomia massima sarà di circa 440 km nel ciclo WLTP. Con l’attuale tendenza all’elettrificazione e la crescita del segmento SUV/crossover, non è escluso che Volkswagen e Cupra stiano lavorando anche a versioni rialzate della ID.2 e della Raval, capaci di soddisfare le esigenze di un pubblico più ampio.

 

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Argomenti

Pubblicità