BYD Denza Z9 GT: oltre il parcheggio "impossibile" c'è di più [VIDEO]

BYD Denza Z9 GT: oltre il parcheggio "impossibile" c'è di più [VIDEO]
Pubblicità
Denza, il marchio premium di BYD, ha scelto la capitale del design per il suo debutto europeo
10 aprile 2025

Come va su strada

La Denza Z9 GT sorprende per la maneggevolezza nonostante la lunghezza di oltre 5,20 metri, grazie al sistema di ruote posteriori sterzanti che le consente un raggio di sterzata di soli 4,62 metri, un valore tipico di un’utilitaria. In pista, durante una prova con una gomma anteriore scoppiata a 100 km/h, l’auto ha mantenuto una traiettoria stabile e controllabile, senza scomporsi, grazie a un sistema che blocca la coppia sulla ruota danneggiata e applica una forte convergenza al posteriore per mantenere la direzionalità. Il sistema di sterzata posteriore indipendente lavora in controfase alle basse velocità per migliorare l’agilità e in fase ad alta velocità per aumentare la stabilità, arrivando in alcune condizioni a correggere attivamente la traiettoria in caso di perdita d’aderenza al retrotreno. Non si tratta di una semplice raffinatezza tecnica, ma di un sistema con benefici concreti sulla dinamica e sulla sicurezza, che rende la Z9 GT prevedibile e stabile anche in condizioni critiche. Manca ancora una prova su strada aperta per valutare il comportamento in percorrenza di curva e nelle transizioni dinamiche reali, ma le premesse tecniche sono molto promettenti.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Nato nel 2010 da una joint venture tra BYD e Daimler, oggi Denza è interamente controllato da BYD ma conserva nel proprio DNA una forte impronta europea, soprattutto grazie alla direzione creativa affidata al designer tedesco Wolfgang Egger.

Protagonista del lancio milanese è della Z9GT, una shooting brake dalle linee scolpite e raffinate, disponibile sia in versione completamente elettrica sia nella configurazione ibrida plug-in Super DM con tre motori e tecnologie da primato.

Accanto alla Z9GT, il secondo modello lanciato è la Denza D9, una monovolume premium a sette posti pensata per offrire un comfort da “business class su ruote”, unendo silenziosità, spaziosità e avanzati sistemi di infotainment e connettività.

Il linguaggio stilistico di Denza si ispira alla leggerezza e fluidità della seta, con superfici lisce e pulite che esprimono potenza e raffinatezza. “La seta svela le forme, le accarezza, senza nasconderle”, spiega Wolfgang Egger, a sottolineare la filosofia estetica che guida le scelte progettuali. Gli interni, invece, puntano su una tecnologia immersiva: schermi touch, ambienti digitali avvolgenti, materiali ricercati e dettagli curati trasformano ogni viaggio in un’esperienza.

Tecnologia premium

La piattaforma  è il cuore della strategia Denza, la quale integra la batteria nella struttura del veicolo, aumentando la rigidità torsionale e ottimizzando lo spazio interno. Inoltre, dopo il debutto a Milano, Denza accelererà la sua espansione nel Vecchio Continente nel corso del 2025, con una gamma che arriverà a tre modelli entro la fine dell’anno.

Come anticipato, la prima è la Denza Z9GT, una berlina di lusso di grandi dimensioni, progettata sotto la direzione di Wolfgang Egger, ex capo designer di Audi e Lamborghini. Le dimensioni sono imponenti: lunghezza di 5,180 mm, larghezza di 1,990 mm e altezza di 1,480 mm, con un passo di 3,125 mm, offrendo un abitacolo spazioso e confortevole. ​

In Cina, la Z9GT è disponibile in due varianti:​

  • Elettrica (BEV): Dotata di tre motori elettrici che erogano una potenza combinata di circa 710 kW (965 CV), consente un'accelerazione da 0 a 100 km/h in circa 3,4 secondi. La batteria da 100 kWh offre un'autonomia di circa 630 km secondo il ciclo CLTC. ​

  • Ibrida Plug-in (PHEV): Combina un motore a benzina turbo da 2.0 litri con tre motori elettrici, per una potenza totale di circa 640 kW (858 CV). Questa configurazione permette un'accelerazione da 0 a 100 km/h in circa 3,6 secondi e un'autonomia complessiva di 1,100 km, con circa 201 km in modalità completamente elettrica. ​

In Cina, la Z9GT è stata lanciata con prezzi a partire da circa 334,800 yuan (circa 46,000 euro). L'arrivo in concessionaria è previsto per il 2025, con la versione elettrica disponibile da novembre 2025 e l'ibrida plug-in da febbraio 2026.

 

Argomenti

Pubblicità