Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Le nuove foto spia di CarNewsChina offrono uno sguardo più dettagliato e, secondo le ultime indiscrezioni, il lancio è previsto per giugno 2025, con un prezzo di partenza stimato intorno ai 250.000 yuan (circa 33.000 euro), posizionandola come diretta rivale della Tesla Model Y.
Con una lunghezza di 4.999 mm, una larghezza di 1.996 mm, un'altezza di 1.600 mm e un passo di 3.000 mm, la Xiaomi YU7 presenta proporzioni generose che enfatizzano il suo carattere sportivo. Il cofano lungo e il profilo slanciato ricordano la Ferrari Purosangue, pur mantenendo un'identità unica. Il frontale si distingue per ampie prese d'aria, un prominente splitter anteriore e fari dal design futuristico con condotti aerodinamici integrati. Sul tetto spicca un sensore LiDAR, suggerendo la presenza di avanzati sistemi di assistenza alla guida (ADAS).
Il profilo laterale è caratterizzato da maniglie a scomparsa, un tetto panoramico in vetro e cerchi in lega a bassa resistenza aerodinamica. Il posteriore, invece, esibisce una barra luminosa a LED a forma di U, due spoiler e un grande diffusore con prese d'aria, rafforzando l'aspetto atletico del SUV.
Anche se i dettagli degli interni restano limitati, le prime indiscrezioni indicano un abitacolo equipaggiato con un grande display curvo che si estende lungo il cruscotto, accompagnato da un volante a tre razze e un ampio touchscreen centrale.
La YU7 sarà disponibile in due configurazioni:
Single-motor RWD: dotata di un motore posteriore da 235 kW e una batteria LFP, capace di raggiungere i 240 km/h.
Dual-motor AWD: equipaggiata con un motore anteriore da 220 kW e uno posteriore da 288 kW, per una potenza combinata di 508 kW (691 CV) e una velocità massima di 253 km/h. L'autonomia dichiarata arriva fino a 760 km (ciclo CLTC), grazie a una batteria ternaria agli ioni di litio fornita da CATL.
Inizialmente prevista per marzo 2025, l'uscita della YU7 è stata posticipata a metà anno per allinearsi all'espansione della fabbrica Xiaomi. La strategia della casa cinese punta a competere direttamente con la Tesla Model Y, la Zeekr 7X e la Avatr 07, puntando molto su un prezzo più competitivo rispetto alle rivali.