Tesla a corrente alternata: prima licenzia e poi riassume quasi l'intero team Supercharger

Tesla a corrente alternata: prima licenzia e poi riassume quasi l'intero team Supercharger
Pubblicità
Elon Musk ha deciso di riassumere una parte dei dipendenti di Tesla che lavoravano al progetto Supercharger, dopo averli licenziati in blocco
15 maggio 2024

Elon Musk torna sui suoi passi. Dopo aver disposto una serie di licenziamenti di massa, che includevano anche i 500 dipendenti al lavoro sul progetto Supercharger, il co-fondatore di Tesla ha deciso di riassumere una parte di questi ultimi. Secondo quanto riporta Bloomberg, Musk avrebbe intenzione di investire 500 milioni di dollari per l'espansione della rete di punti di ricarica della casa di Palo Alto, uno dei punti forti dell'azienda. Tesla si è accorta ben presto dell'importanza di un'infrastruttura di ricarica per l'esperienza d'uso dei possessori di un'auto elettrica, e si è mossa per tempo, creando un sistema che nei soli Stati Uniti consta di oltre 2.000 stazioni di ricarica, con oltre 25.000 colonnine. 

Visto il successo della rete dei Supercharger, riesce difficile capire perché Elon Musk abbia voluto licenziare l'intero team che li ha gestiti finora. Sebbene i Supercharger portino solo il 5% degli introiti di Tesla, questa percentuale è destinata a salire con l'accesso alle colonnine anche da parte di vetture di altri marchi. E con l'arrivo di altre auto, sarà necessario ottimizzare l'esperienza di ricarica anche per modelli non prodotti da Tesla. I licenziamenti non solo possono aver interrotto almeno temporaneamente i piani di Tesla per dei Supercharger più potenti, destinati ad auto con architettura a 800 o 900 Volt, ma anche al blocco dei progetti per nuove stazioni. Visti i nuovi investimenti, Musk ha deciso di riassumere parte dei dipendenti che, stando a quanto ha riportato Elektrek, erano stati licenziati in blocco dopo che ll'allora responsabile del progetto Supercharger, Rebecca Tinucci, si era rifiutata di licenziare un numero di dipendenti sufifciente a placare Musk. 

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Argomenti

Pubblicità