Audi e-tron GT, tutte le novità del restyling

Pubblicità
Esterni, interni, motorizzazioni, tecnologia, prezzi: tutto quello che c'è da sapere sul restyling delll'Audi e-tron GT
18 giugno 2024

Per la Audi e-tron GT è arrivato il momento di rifarsi il look. La casa dei Quattro anelli ha reso note le novità introdotte con il facelift di metà carriera. Il restyling dell'elettrica del costruttore tedesco vanta alcune modifiche dal punto di vista estetico, con paraurti e prese d'aria ridisegnate, inserti nel frontale in tinta con la carrozzeria e dotazioni all'insegna della sportività per le versioni RS e RS Performance. Opzionali per quest'ultima variante sono il tetto in carbonio opaco e degli elementi in carbonio camouflage. Degno di nota è il tocco dei cerchi forgiati da 21", che prendono ispirazione dalla concept Avus, risalente al 1991. 

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

All'interno dell'abitacolo dell'Audi e-tron GT restyling trovano posto un volante con elementi piatti e finiture che riprendono il carbonio opaco camouflage della carrozzeria per quanto riguarda la versione RS Performance. Tra le novità portate dal restyling ci sono anche dei rivestimenti ecosostenibili, oltre a una grafica rinnovata dell'Audi Virtual Cockpit Plus. Un altro tocco dal sapore vintage, sulla RS Performance, arriva dalla possibilità di replicare con il cockpit virtuale la strumentazione della Audi RS2 Avant del 1994.

Della gamma della Audi e-tron GT restyling fanno parte tre varianti a trazione integrale, GT, RS e RS Performance, dotate di un propulsore derivato dai modelli con piattaforma PPE. La e-tron GT sviluppa fino a 680 CV di potenza e 740 Nm di coppia massima, la RS e-tron GT 856 CV e 865 Nm e la RS e-tron Performance, la più potente della storia di Audi, 925 CV e 1.027 Nm. Questa variante votata alle prestazioni copre lo scatto da 0 a 100 km/h in 2,5 secondi, contro i 3,4 della GT e i 2,8 della RS. La velocità di punta, autolimitata, è di 250 km/h. La funzione Boost, disponibile sulle RS e RS Performance, assicura 95 CV aggiuntivi per 10 secondi.

La Audi e-tron GT restyling è equipaggiata con una batteria dalla capacità di 97 kWh netti, più leggera di 9 kg e con 13 kWh in più rispetto a fronte dello stesso ingombro. Grazie a questa soluzione, la e-tron GT vanta un'autonomia dichiarata di 609 km nel ciclo WLTP, 100 in più rispetto al modello uscente. 597 km e 585 km di tenuta, invece, per le RS e RS Performance, rispettivamente. Utilizzando la ricarica rapida a 320 kW è possibile recuperare fino a 280 km di autonomia in 10 minuti e di passare dal 10 all'80% di carica in 18 minuti. Il prezzo di attacco della Audi e-tron GT restyling in Italia è di 128.400 euro; la vettura è già ordinabile.

Argomenti

Pubblicità
Audi e-Tron GT
Tutto su

Audi e-Tron GT

Audi

Audi
Viale Gerhard Richard Gumpert, 1
Verona (VR) - Italia
800 283 454
info@audi.it
https://www.audi.it/it/web/it.html

  • Prezzo 114.450 €
  • Numero posti 4
  • Lunghezza 499 cm
  • Larghezza 196 cm
  • Altezza 141 cm
  • Bagagliaio da 405
    a 85 dm3
  • Peso 2.350 Kg
  • Segmento Tre volumi
Audi

Audi
Viale Gerhard Richard Gumpert, 1
Verona (VR) - Italia
800 283 454
info@audi.it
https://www.audi.it/it/web/it.html