Auto elettriche al gelo: ADAC fa i test di autonomia e qualcuna fa flop

Auto elettriche al gelo: ADAC fa i test di autonomia e qualcuna fa flop
Pubblicità
Autobahn e inverno: quali auto elettriche resistono al freddo?
3 febbraio 2025

Le auto elettriche sono pronte per la lunga percorrenza? Secondo i costruttori, i moderni le elettriche possono percorrere tranquillamente tra i 500 e i 700 km con una singola carica. Tuttavia, questi valori derivano dal ciclo di omologazione WLTP, che prevede temperature ottimali e guida mista con molto traffico urbano. Ma cosa accade quando le condizioni diventano più estreme, come in inverno e a velocità autostradali?

Per scoprirlo, l’ADAC ha testato 25 modelli elettrici di alta gamma in un ambiente controllato, simulando un viaggio invernale da Monaco a Berlino sulla A9 con temperatura di 0°C. I risultati? Solo un'auto è riuscita a percorrere l'intero tragitto senza ricariche.

 

Le migliori auto elettriche con più autonomia
Le migliori auto elettriche con più autonomia ADAC
Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

La sfida: 582 km senza soste

Il test è stato eseguito su un banco prova, dove il percorso reale Monaco-Berlino è stato riprodotto fedelmente, inclusi salite, discese e limiti di velocità. La velocità massima imposta era di 130 km/h, con una media di 111 km/h e una durata complessiva di 5 ore e 15 minuti. Come anticipato, solo un’auto ha completato la prova senza fermarsi: la Mercedes EQS 450+, che ha coperto 600 km reali grazie alla batteria da 118 kWh e a un consumo ottimizzato. Altri modelli come Lucid Air e Porsche Taycan hanno richiesto un solo stop, mentre nove vetture hanno avuto bisogno di due soste e otto addirittura tre.

Le differenze tra i dati WLTP e quelli rilevati sono state notevoli:

  • 18 modelli hanno consumato il 50% in più rispetto alle dichiarazioni ufficiali

  • Volvo EC40, MG4 e Ford Capri hanno registrato scostamenti superiori all’80%

  • Il Nio ET5 è risultato il più vicino ai dati WLTP, con solo un 10% di scostamento

Ad esempio, il Cupra Born, con un'autonomia WLTP di 594 km, è sceso a 325 km nel test, evidenziando un calo del 40%.

Oltre all’autonomia, è stata valutata anche la velocità di ricarica. Il Porsche Taycan è il più veloce con una potenza media di 271 kW, permettendo di recuperare 370 km in 20 minuti. All’estremo opposto, l’Ora 07 si ferma a 81 kW, garantendo solo 104 km nello stesso tempo.

 

Le peggiori auto elettriche con meno autonomia
Le peggiori auto elettriche con meno autonomia ADAC

Le valutazioni finali

Il progresso tecnologico inizia sempre dalle auto di fascia alta e, come spesso accade, il prezzo da pagare è piuttosto elevato. Infatti, per i tre modelli migliori in classifica, è necessario un investimento a sei cifre. In cambio, però, offrono non solo un alto livello di lusso, ma anche batterie con oltre 100 kWh di capacità e un sistema di propulsione con ottime autonomie, anche in inverno e a velocità autostradali.

Tuttavia, c'è una nota positiva: la Volkswagen ID.7 e la Tesla Model 3, classificandosi rispettivamente al quarto e quinto posto, rappresentano valide alternative per i lunghi viaggi con prezzi di partenza di circa 60.000 e 45.000 euro. Entrambi i modelli dimostrano che le auto elettriche adatte alle lunghe percorrenze non sono riservate solo alle fasce di prezzo più elevate, offrendo una buona autonomia con consumi contenuti.

 

 

 

Per scoprire tutti i consumi, ecco il link all'articolo dell'ADAC

Pubblicità