Alpine A110: elettrica da 480 Cv, peso ridotto e batterie "diverse"

Alpine A110: elettrica da 480 Cv, peso ridotto e batterie "diverse"
Pubblicità
Come sarà la futura Alpine A110? Ecco cosa sappiamo finora
11 febbraio 2025

Dopo l’annuncio della futura Alpine A110 elettrica nel 2021, il progetto ha subito una svolta significativa nel 2023 con la fine della collaborazione con Lotus. Questo cambiamento ha portato alla definizione di un nuovo piano di sviluppo, concluso nel febbraio 2024, con la creazione della piattaforma APP (Alpine Performance Platform), interamente sviluppata dalla casa francese.

Secondo l'argus, la nuova Alpine A110 sarà costruita su una piattaforma innovativa, progettata per evolversi nel tempo su almeno due cicli di prodotto. A differenza della futura A310, le batterie saranno posizionate nei compartimenti anteriore e posteriore, e non nel pianale, mantenendo un assetto basso e sportivo. Nonostante il peso aggiuntivo delle batterie, Alpine promette una vettura agile e leggera e, secondo le dichiarazioni di Luca de Meo, la nuova A110 sarà "più leggera di una vettura a combustione equivalente". Tuttavia, il peso sarà superiore all'attuale A110, compensato da una potenza significativamente maggiore.

Dal punto di vista tecnologico, la nuova A110 compirà un grande passo avanti adottando il sistema SDV (Software Defined Vehicle), con capacità di calcolo avanzate. Questo sistema gestirà anche l’ADM (Alpine Dynamic Module), migliorando l’agilità con un Torque Vectoring Attivo. Nonostante Alpine faccia parte del Gruppo Renault, non utilizzerà il SDV dei veicoli commerciali Flexevan, ma una versione che potrebbe essere derivata dal suo ex partner Lotus.

 

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Un elemento chiave sarà il motore elettrico sviluppato da Whylot, una startup in cui Renault ha investito nel 2021. Si tratta di un motore a flusso assiale, scelto per la sua compattezza, leggerezza e maggiore efficienza rispetto ai tradizionali motori radiali. Già utilizzato da Ferrari nelle SF90 e 296 GTB, e adottato da Mercedes-AMG per le future sportive, questo motore garantisce prestazioni elevate, sebbene presenti sfide produttive e necessiti di un eccellente raffreddamento.

Secondo le ultime indiscrezioni, la nuova A110 dovrebbe essere equipaggiata con due motori elettrici, uno per asse, per una potenza totale di 480 CV. Questo sistema permetterà una gestione avanzata della trazione e del Torque Vectoring, migliorando la dinamica di guida. Entrambi i modelli, coupé e roadster, saranno dotati di una batteria NMC da 77 kWh, offrendo un equilibrio tra prestazioni e autonomia.

Dal punto di vista estetico, l’A110 manterrà alcuni elementi distintivi del modello attuale, come la caratteristica "bolla" posteriore, le fiancate scolpite e la firma luminosa a quattro elementi. Tuttavia, il design evolverà in linea con il linguaggio stilistico visto sui concept Alpenglow e A390. Il posteriore sarà più muscoloso, con parafanghi pronunciati che ricordano la Porsche 911. La versione roadster (codice ER110) seguirà il concept della generazione attuale, mai entrata in produzione.

Infine, Alpine ha confermato che la nuova A110 sarà costruita nello storico stabilimento di Dieppe, che diventerà il cuore della produzione sportiva della casa francese sulla piattaforma APP. La presentazione ufficiale è prevista per la primavera del 2026, con l'inizio delle vendite tra la fine dello stesso anno e l'inizio del 2027. Il prezzo di partenza sarà probabilmente superiore ai 76.000 euro dell’attuale A110 GT da 300 CV.

Pubblicità