Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Non stiamo celiando. E’ quanto emerge valutando in profondità l’ultima invenzione del gruppo Peugeot-Citroën, il sistema Hybrid Air.
Come funziona il sistema Hybrid Air
Come abbiamo già descritto su Automoto.it, si tratta di un sistema ibrido che utilizza, come motore, un normale propulsore a benzina e, come sistema di accumulo, al posto delle tradizionali batterie elettriche, una molla ad aria compressa.
In realtà, non è aria ma azoto puro, che viene compresso – fino a 250 bar - in una bombola simile a quelle del metano. Nel suo interno l’azoto si espande senza alcun contatto né ricambio con l’atmosfera. In tal modo non c’è ingresso di umidità (sempre deleteria per i compressori) né bisogno di filtri. Tuttavia, la compressione dell’azoto non è diretta, ma avviene attraverso un liquido - simile al glicole etilenico degli impianti freno – che viene prelevato attraverso una pompa idraulica da un serbatoio di 17 litri.
Nella bombola ad alta pressione c’è una membrana che separa - come può fare un pistone - l’azoto dal liquido, e che trasmette nei due sensi la pressione. Ovviamente, quando si recupera energia cinetica dalla ruote (frenate, discese, rallentamenti) è la pompa idraulica che spinge il glicole dentro la bombola, pressurizzando l’azoto.
Quando, invece, si riutilizza l’energia accumulata (per avviare il motore termico, per le partenze da fermo e per le accelerazioni), il liquido viene indirizzato in un motore idraulico, cui cede la sua energia, prima di tornare a pressione zero nel suo serbatoio.
Pompe a portata variabile, come quelle dei condizionatori
Sia la pompa sia il motore idraulico sono collegati meccanicamente alle ruote per trasmettere o ricevere energia da esse. Una serie di valvole idrauliche, guidate da una centralina, gestiscono automaticamente le varie fasi. Il pilota deve solo azionare l’acceleratore o i freni: l’elettronica interpreta e provvede ad aprire o chiudere le valvole.
Poiché, il pilota può frenare più o meno energicamente (e cosi anche in accelerazione può premere l’acceleratore), sia la pompa che il motore idraulico sono a portata variabile, in modo da rendere regolabile il flusso di liquido e quindi la potenza trasmessa o recuperata (cioè l’energia nell’unità di tempo).
Arriviamo alla domanda fatale: quanta energia può immagazzinare il sistema?
Visto il volume della bombola di azoto (20 litri) e la sua pressione massima (250 bar), che non va superata per questioni di sicurezza, l’energia stoccabile è di 35 wattora, ovvero quella consumata da una lampadina da 35 watt tenuta accesa per un’ora.
“Il ciclo di misura attuale, non solo non rispecchia i consumi reali, ma consente di impiegare invenzioni, trucchi e altri sistemi leciti per poter dichiarare alla classe politica ciò che loro (i governanti) vogliono sentirsi dire: ovvero che si può dimezzare l’emissione di anidride carbonica, ridurre il consumo, limitare ulteriormente l’inquinamento”
Convertita in cavalli equivale alla potenza di un ciclomotore (1,5 cv) che rimane acceso per 2 minuti, oppure - infine - all’energia necessaria a sollevare di 10 metri una vettura del peso di 1.250 kg. Come dire che, se si scende dallo Stelvio in rilascio (oltre 2.000 metri di quota), dopo i primi 100 metri con una pendenza del 10% il serbatoio di azoto è pressurizzato al max e non può immagazzinare altra energia.
Indubbiamente si tratta di una quantità minima di energia, una “spintarella”… Però è quella che consente al Gruppo PSA di dichiarare che «i consumi urbani, misurati nel ciclo europeo EUDC scendono del 40%», davvero una percentuale “mostruosa e appetitosa”. Vera?
Il ciclo di misura dei consumi urbani non dice la verità
Conoscendo la serietà degli ingegneri francesi, non dubitiamo che tali valori siano veri, ma sono ottenibili solo con metodi di guida che nessun utente sa o è in grado di ripetere nella marcia normale.
E sono anche l’ennesima conferma che il ciclo di misura attuale, non solo non rispecchia i consumi reali, ma consente di impiegare invenzioni, trucchi e altri sistemi leciti per poter dichiarare alla classe politica ciò che loro (i governanti) vogliono sentirsi dire: ovvero che si può dimezzare l’emissione di anidride carbonica, ridurre il consumo, limitare ulteriormente l’inquinamento.
Le Case sono pronte: basta privilegiare l’acquisto di auto nuove, incentivare l’adozione di sistemi ibridi, chiudere i centri storici alle auto più vecchie…