Multe a Milano: parcheggio selvaggio, due pesi e due misure [VIDEO]

Pubblicità
Gli ospedali di Milano - anche quelli nuovi - soffrono di carenza di parcheggi, cosa che comporta molto caos e illegalità della sosta. Ma le regole dissuasive sembrano non essere le stesse per tutti
5 febbraio 2025

Il parcheggio selvaggio è una delle problematiche che affligge le città italiane da anni, e Milano non fa eccezione, anzi, è una campionessa. Le auto parcheggiate in doppia fila, sui marciapiedi o davanti ai passi carrai, sono ormai una prassi quotidiana in molte zone della città, un comportamento che sembra essere diventato una sorta di "cultura" urbana. Tuttavia, la tolleranza verso queste infrazioni non è omogenea. Mentre in alcune aree sembra che le regole vengano spesso ignorate senza conseguenze, in altre, come nel caso dell'Ospedale Galeazzi, le multe piovono con precisione quasi chirurgica. Quindi a Milano esistono zone con tolleranza zero, dove i vigili urbani pattugliano costantemente e non perdonano alcuna infrazione? Perché allo stesso tempo, vi sono aree in cui l’assenza di controllo permette a chiunque di parcheggiare senza temere sanzioni. La contraddizione diventa ancora più evidente quando si osserva come il comportamento dei residenti e dei visitatori cambia a seconda della zona, con una sorta di "zona grigia" che porta ad una gestione differenziata e a volte ingiusta delle regole.

IRCCS Galeazzi
IRCCS Galeazzi
Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Per esempio, al citato Galeazzi, la situazione sembra essere sotto controllo, ma il parcheggio è limitato e insufficiente per il flusso di persone, creando una carenza che spinge gli automobilisti a trovare soluzioni alternative, spesso a discapito della legalità. Non solo: in mancanza di spazi, molti automobilisti preferiscono rischiare una multa, sapendo che la poca disponibilità di parcheggi e l’inefficienza del sistema spingono alla trasgressione. I vigili, infatti, passano frequentemente, multando più volte al giorno, in contrasto con altre aree della città dove invece i controlli sono meno severi.

Le contraddizioni non finiscono qui. Un altro esempio significativo è rappresentato da un'altra struttura sanitaria, il San Raffaele, dove la situazione del parcheggio appare addirittura più disordinata rispetto a quella del Galeazzi. Le auto sono parcheggiate ovunque, anche in mezzo alla strada o sui marciapiedi, senza che i vigili intervengano. In questi casi, l’assenza di controlli e multe sembrerebbe favorire l’anarchia del parcheggio selvaggio, creando una netta disparità rispetto ad altre zone.

Ospedale San Raffaele - Milano
Ospedale San Raffaele - Milano

Tecnologia e Soluzioni al Parcheggio Selvaggio: Potenziale di Cambiamento

La tecnologia potrebbe essere la chiave per risolvere, o almeno mitigare, il problema del parcheggio selvaggio a Milano. Da tempo si parla della possibilità di utilizzare sistemi di parcheggio intelligente e sistemi di monitoraggio in tempo reale per gestire meglio gli spazi disponibili. Alcune app consentono già agli utenti di trovare e prenotare un parcheggio in anticipo, riducendo così la pressione sugli spazi pubblici. Tuttavia, la vera sfida è l’implementazione di questi strumenti a livello cittadino, insieme a una maggiore controllo delle infrazioni tramite tecnologie come telecamere intelligenti o sistemi di rilevamento automatico delle violazioni.

Inoltre, la creazione di nuovi parcheggi pubblici e la ristrutturazione delle aree esistenti potrebbero essere una soluzione a lungo termine per alleggerire il carico delle aree più congestionate, come quelle ospedaliere. Tuttavia, l’aspetto cruciale di questa equazione rimane la gestione della disparità tra le diverse zone della città e il contrasto tra le politiche di tolleranza zero e le aree in cui le regole vengono ignorate senza conseguenze.

Infine, sarebbe importante sviluppare soluzioni innovative che possano soddisfare l’intero panorama urbano, inclusi sistemi di mobilità sostenibile che possano integrarsi con i parcheggi esistenti. Non solo ridurrebbero il numero di auto in circolazione, ma contribuirebbero anche alla creazione di un ambiente più accessibile e sicuro per tutti.

Il Parcheggio Selvaggio nelle Strutture Ospedaliere: Una Questione di Sicurezza

Un altro aspetto cruciale del fenomeno del parcheggio selvaggio riguarda le strutture ospedaliere, dove il rischio di congestionamento del traffico è maggiore. Qui, oltre alla semplice infrazione delle regole di sosta, si pone una questione di sicurezza pubblica. Parcheggiare su marciapiedi o davanti a passi carrai può creare difficoltà non solo per i pedoni, ma anche per i mezzi di soccorso che potrebbero avere bisogno di passare in caso di emergenza. La criticità è amplificata in aree come quella del Galeazzi, dove la vicinanza all’ospedale e l’afflusso di pazienti, dipendenti e familiari moltiplicano il numero di auto in sosta. In queste aree, il rischio è che la scarsa disponibilità di parcheggi spinga gli automobilisti a compiere scelte che mettano a repentaglio la sicurezza di tutti. Il Comune ha promesso la costruzione di un nuovo parcheggio adiacente al Galeazzi, ma finché questa soluzione non sarà attuata, la situazione non potrà che rimanere sotto la pressione di sanzioni frequenti.

Pubblicità