Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
Nel panorama automobilistico moderno, il lettore CD sta per scomparire definitivamente, sostituito da sistemi di infotainment avanzati, streaming musicale e connessioni wireless. Tuttavia, ci sono ancora alcuni modelli che resistono e offrono questa funzionalità di serie, rendendoli gli ultimi baluardi per chi preferisce il formato fisico alla musica digitale.
Tra le vetture che ancora dispongono di un lettore CD troviamo la Lexus IS 300, 350 e 500, berline sportive che mantengono questa caratteristica grazie alla piattaforma su cui sono basate, risalente al 2014. Il lettore è integrato nella console centrale, tra i comandi audio fisici, e permette di ascoltare musica con una qualità audio superiore rispetto a molte piattaforme di streaming. Per chi cerca un’esperienza sonora ancora più immersiva, è disponibile l’impianto Mark Levinson da 17 altoparlanti, che amplifica la nitidezza e la profondità del suono.
La stessa sorte tocca alla Lexus RC 300, 350 e RC F, la coupé sportiva di lusso che condivide molte caratteristiche con la IS. Anche la Subaru Outback Touring e Touring XT conserva il lettore CD di serie, ma solo sulle versioni più costose. La scelta di Subaru è legata al suo pubblico, con un’età media più alta e una clientela più incline all’uso di supporti fisici. Il lettore CD è abbinato a un impianto Harman Kardon da 12 altoparlanti, garantendo un suono di alta qualità anche per i nostalgici della musica su disco.
Infine, la Subaru Legacy Touring XT è l’ultima berlina a mantenere questa tecnologia, ma solo per il 2025, dato che il modello uscirà di produzione nel 2026. Questo segna l’ultima occasione per acquistare un’auto nuova con lettore CD, prima che diventi un pezzo da collezione.