Cosa ci fa un tubo di scarico su un'auto elettrica? In caso di incendio...

Cosa ci fa un tubo di scarico su un'auto elettrica? In caso di incendio...
Pubblicità
Stellantis brevetta un innovativo sistema di scarico per veicoli elettrici, progettato per evacuare gas pericolosi e ridurre il rischio di incendi nelle batterie al litio.
14 febbraio 2025

Stellantis ha depositato un brevetto per un innovativo sistema di scarico per veicoli elettrici, una soluzione inedita che potrebbe mitigare il rischio di incendi nelle batterie agli ioni di litio. Il documento, pubblicato dall'United States Patent and Trademark Office (USPTO) il 16 gennaio 2025, descrive un sistema capace di evacuare gas pericolosi generati da un possibile thermal runaway, fenomeno che può portare alla combustione incontrollata delle celle della batteria.

A differenza dei veicoli a combustione interna, gli EV non hanno bisogno di uno scarico per espellere gas di combustione. Tuttavia, le batterie al litio possono surriscaldarsi e, in casi estremi, rilasciare gas infiammabili come idrogeno, metano, etano e propano. Questi elementi, combinati con alte temperature, possono innescare un incendio difficilmente controllabile.

Il sistema brevettato da Stellantis prevede un condotto di evacuazione che, in caso di surriscaldamento eccessivo della batteria, potrebbe rilasciare questi gas in modo sicuro, evitando accumuli pericolosi e riducendo il rischio di esplosione.

Il progetto include più zone di trattamento chimico, pensate per filtrare e neutralizzare i gas prima della loro espulsione. Il concetto ricorda il funzionamento dei catalizzatori nelle auto tradizionali, che riducono le emissioni nocive attraverso processi chimici. Inoltre, il sistema potrebbe integrare sensori per rilevare le variazioni di pressione e temperatura, migliorando la sicurezza generale del veicolo.

Questo approccio si allinea con la strategia di Stellantis per le piattaforme modulari STLA, progettate per ospitare sia motori termici che elettrici. La loro struttura potrebbe facilitare l’integrazione di questo nuovo sistema, sfruttando gli spazi riservati agli impianti di scarico tradizionali.

L’industria automobilistica sta cercando soluzioni per migliorare la sicurezza degli EV. In passato, Bosch ha proposto sistemi pirotecnici per disconnettere rapidamente la batteria in caso di pericolo. Tuttavia, queste soluzioni puntano a contenere il danno piuttosto che prevenirlo.

Il rischio di incendio delle batterie ha già portato a diversi richiami di massa, ma gli esperti sottolineano che gli EV non sono più pericolosi delle auto a benzina. Secondo l’Insurance Institute for Highway Safety (IIHS), il problema principale delle auto elettriche rimane il loro peso: in caso di incidente, possono causare danni maggiori ai veicoli più leggeri.

L’idea di Stellantis rappresenta un passo avanti nella gestione della sicurezza delle batterie EV. Se il sistema si dimostrasse efficace, potrebbe diventare uno standard di settore, migliorando la fiducia nei confronti della mobilità elettrica.

Naviga su Automoto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Pubblicità
Caricamento commenti...